Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Una nuova Associazione di Promozione Sociale nel Vallo di Diano: RESTART

📅 lunedì 31 gennaio 2022 · 📰 AvvisiVallo di Diano

31012022 restart
Credits Foto

Comunicato Stampa

Nel mese di novembre e dell’anno appena concluso, un gruppo di ragazzi del Vallo di Diano hafondato un’Associazione di Promozione Sociale: RESTART. L’associazione nasce con lo scopo di fungere da raccoglitore di idee per la crescita del territorio e da luogo di confronto per tutti coloro che credono nel Vallo di Diano. Nonostante la situazione pandemica, l’associazione può contare su un nucleo di giovani che, anche utilizzando la tecnologia, in un lasso di tempo relativamente breve, ha già affrontato diversi momenti di confronti in cui, seppur in fase embrionale, sono state sviluppate idee relative alla crescita del nostro territorio. L’idea fondante è quella di sviluppare un nuovo modo di vivere il territorio che ci ha dato i natali e in cui viviamo e che nonostante venga troppo spesso criticato, ci rende orgogliosi. Presidente dell’associazione è Giuseppe Ferro, studente di Teggiano, che per motivi di studi si divide tra il Vallo di Diano e Milano. Per RESTART i protagonisti della vita sociale e politica del Vallo sono e devono essere i giovani. L’associazione ha inteso ispirarsi ai valori che mettono al centro lo sviluppo della persona e la sua integrazione sociale, i principi guida sono ispirati all’idea di solidarietà umana, civile e culturale.

Nello specifico i nostri valori comprendono:

• Crescita Qualitativa, individuale e collettiva, che sia al contempo economicamente valida, ecologicamente sostenibile e socialmente equa.

• Sostenibilità sociale, ossia garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite.

• Dialogo e Sinergie generati dalla condivisione dei fini tra cittadini, imprese, associazioni ed amministrazioni pubbliche.

• Un'Azione strategica orientata allo sviluppo del Vallo di Diano in modo coerente e tale da valorizzare le grandi potenzialità di questo territorio.

• Il Bene Comune inteso come superamento della dicotomia tra pubblico e privato, in nome della responsabilità di tutti e di ciascuno.

• Umiltà intesa come confronto per dimostrare la validità delle idee su basi oggettive.

• Consapevolezza, come punto di partenza per infondere un maggior senso di appartenenza dei cittadini al proprio territorio e come chiave di svolta per migliorare efficienza, efficacia e merito nelle Istituzioni e nelle pubbliche amministrazioni.

• Conoscenza come valore reale da cui partire per agire concretamente.

• Competenza di tutti coloro che operano per l'associazione come condizione necessaria per poter attuare corrette forme di partecipazione e di verifica delle modalità di gestione del "bene comune".

• Collaborazione come partecipazione attiva e consapevole di tutti coloro che operano per l'associazione al fine di raggiungere i migliori risultati.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.