Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Salerno, realizzazione del primo luna park a impatto 0 del sud Italia

Avviso per 5 giovani under 35 pronti a sperimentare progetti temporanei in città
Candidature aperte fino all'8 FEBBRAIO 2022

📅 mercoledì 2 febbraio 2022 · 📰 EconomiaSalerno

02022022 pessoa lunapark
Credits Foto FB

Comunicato Stampa

Pessoa Luna Park arriverà a Salerno durante la prossima primavera e riattiverà temporaneamente uno spazio sottoutilizzato della città. Il progetto prevede la realizzazione del primo luna park a impatto 0 del sud Italia: un parco culturale temporaneo e multiforme in cui sarà possibile bere, mangiare e acquistare prodotti eco-friendly, prototipare, riparare e riciclare oggetti nel fablab, intrattenersi con giochi urbani educativi e partecipare a eventi culturali di musica, teatro, cinema e arte contemporanea.

Nell'ambito del progetto Salerno Punto Com del Comune di Salerno – in partenariato con Mappina APS e Blam APS – Pessoa Luna Park pubblica un avviso di selezione rivolto a 5 giovani under 35 appassionati ai temi dell'innovazione sociale, alle nuove forme di business sostenibile e alle tecnologie di fabbricazione digitale.

I 5 under 35 selezionati riceveranno una borsa di 1500€ e dovranno attivare e gestire i 2 nuovi punti di comunità nella città di Salerno: un FabLab eco-sostenibile e un Mercato Zero Waste.


· Il FabLab non è solo un’officina di fabbricazione digitale, ma un laboratorio ibrido che trasforma i rifiuti plastici in nuovo filamento per il PLP e per la comunità.

· Il Mercato Zero Waste è uno innovativo, un progetto a impatto 0, un nuovo format per mangiare, bere, acquistare e scambiare prodotti che fanno bene a noi e al pianeta!

Il percorso ha l'obiettivo di fornire ai futuri Placemaker competenze e strumenti utili per poter collaborare all'attivazione e alla co-gestione dei Punti di Comunità nella città di Salerno. Per raggiungere l'obiettivo, il percorso si articola in due fasi principali:

1. una prima fase di formazione intensiva e pratica con tutor esperti di progettazione e sostenibilità economica;

2. una seconda fase di accompagnamento che prevede un lavoro sul campo

La partecipazione al percorso di formazione è gratuita. La selezione si chiuderà l'8 febbraio 2022 e i candidati più motivati saranno contattati entro 15 giorni per partecipare ad un “Challenge collettiva” online. Per attivare il FabLab bisognerà compilare questo form e per attivare il primo Mercato Zero Waste di Salerno, invece, bisognerà compilare questo form. Per leggere la call completa basterà collegarsi al sito ufficiale del progetto (www.puntidicomunita.it).

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.