La scuola promuove il "Joy of moving" nell’ infanzia e primaria
di Emilio La Greca Romano | BlogL’affettuosa scuola del fare anche quest’anno promuove il progetto Joy of moving, (JOM). Trattasi di un metodo educativo che, su base scientifica, garantisce la centralità dei piccoli e permette un significativo miglioramento delle loro competenze motorie, cognitive emozionali e sociali.
Si tratta di una proposta nuova e originale che ha la finalità di promuovere e ispirare abitudini di vita positive nelle nuove generazioni. Questo metodo che stimola il piacere motorio ed è stato sperimentato dal 2012 al 2015 nelle scuole dell’infanzia e primarie di Alba dall’USR Piemonte, dal CONI e dalla Regione Piemonte, grazie ad un progetto di ricerca curato dall’Università di Roma Foro Italico e sostenuto dalla Soremartec (Società di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Ferrero, nell’ambito della sua opera sociale d’impresa). A seguito della sperimentazione, per un biennio, sono stati raggiunti circa 5.000 insegnanti ed è stato condotto un importante studio sulla replicabilità del metodo in un campione di 100 scuole del territorio nazionale. Joy of moving successivamente si è diffuso in tutte le scuole della penisola coinvolgendo un numero di insegnanti superiore a diecimila unità. Il percorso Joy of moving è stato inoltre inserito fra le buone pratiche trasferibili nelle Linee di indirizzo 2019 sull’attività fisica nel setting scuola emanate dal Ministero della Salute. Joy of moving è un metodo che ogni docente può adottare, oltre che nell’insegnamento dell’Educazione fisica, anche in quello interdisciplinare delle altre diverse materie, partendo dal corpo e dal movimento. Scuole statali e paritarie anche quest’anno possono adottare questo metodo.
E’ un metodo che destina a un approccio globale educativo corporeo a mezzo il movimento e si adatta in modo camaleontico a vari contesti e bisogni salvaguardando il diritto al gioco del bambino. La bontà della pratica del metodo, dunque, ha portato dall’a.s. 2018-2019 a quello in corso, alla divulgazione di Joy of moving in tutte le scuole italiane interessate. Sono state programmate alcune iniziative formative per favorire la più ampia condivisione degli strumenti didattici funzionali all'applicazione di "Joy of moving", metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso fisico-motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell'infanzia e primaria. Si parte con un webinar il 16 marzo 2022 sul tema "Pause attive e attività integrate" con l'intento di esplorare nuove opportunità per la promozione del movimento e del gioco e per scoprirne la rilevanza e le possibilità di integrazione per l'apprendimento attivo dei concetti teorici interdisciplinari.
“Valorizzando la motricità nella costruzione dei saperi, il metodo richiama ad uno “stile di vita a tutto campo” proponendo anche esperienze in ambiente naturale. Ciò, oltre a facilitare il rispetto del distanziamento, amplifica i benefici del gioco motorio nello sviluppo cognitivo e crea ripercussioni emotive, generando un circolo virtuoso tra le competenze acquisite in campo motorio, coordinativo, cognitivo, sociale e quelle legate alla tutela ambientale e alla mobilità sostenibile”. Il webinar di presentazione fornirà sicuramente utili e maggiori indicazioni su questo metodo che richiama ad uno “stile di vita a tutto campo”. In considerazione di queste nuove opportunità, le scuole interessate potranno aderire fino al 31 marzo 2022.







