Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Vallo della Lucania: Teatro La Provvidenza, boom di abbonati aspettando Carlo Giuffrè

📅 27/10/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Record di abbonamenti al Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania per la stagione teatrale 2007-08: a pochi giorni dalla presentazione del cartellone hanno già confermato i circa 300 vecchi abbonati e c’è già una valanga di nuovi prenotati.Tra gli spettacoli più richiesti quelli di Loretta Goggi, Lello Arena, Nino D’Angelo e Debora Caprioglio.E il 16 novembre partono i corsi di formazione per recitazione, canto e danza, segno che gli artisti in programma piacciono e incuriosiscono.

La scelta indovinata è merito del direttore del teatro don Guglielmo Manna e del direttore artistico Carlo Sacchi, con la lungimiranza di una decisione di fondo compiuta dal vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Giuseppe Rocco Favale, che ha voluto puntare sul teatro come strumento privilegiato di aggregazione e di alta cultura, facendosi carico a questo scopo anche di sacrifici economici.

E l’attesa cresce per l’imminente avvio degli spettacoli, prevista per mercoledì 14 novembre (non già lunedì 19 novembre) alle ore 21: in cartellone c’è Carlo Giuffrè con “Il sindaco del rione sanità” di Eduardo De Filippo.

Al taglio del nastro anche le lezioni di formazione per recitazione, canto e movimento corporeo, che partiranno venerdì 16 novembre con una novità, ovvero una sezione particolare di dizione, aperta a tutti coloro che devono affrontare discorsi pubblici e privati (presentatori, politici, giornalisti, ecc.). Docenti dei corsi saranno Claudio Aprea per la dizione e la recitazione, Mariacristina Ceraso per il canto, Laila Juri per il movimento corporeo (mimo, storia del teatro).
I corsi si svolgeranno presso l’Auditorium Diocesano, in via Francesco Cammarota n. 2, il venerdì e sabato di tutte le settimane fino ad aprile 2008, per complessive 200 ore, dalle 18 alle 20. Durante l’anno si terranno anche 20 ore di stage con artisti nazionali di danza, canto e teatro. Le lezioni di canto, danza e recitazione mirano a formare professionalità che possono lavorare nel mondo dello spettacolo e, in particolare, nuovi elementi che faranno parte della “Compagnia stabile del Cilento”.

IL CARTELLONE TEATRALE 2007-08

Il cartellone degli spettacoli si aprirà mercoledì 14 novembre con Carlo Giuffrè “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo de Filippo.
Si prosegue sabato 24 novembre con “Il barbiere di Siviglia” presentato dall’Associazione corale “Antonio Vivaldi” di Pavia, diretta da Gian Marco Moncalieri e con la regia di Roberto Brivio.

Lunedì 10 dicembre sarà la volta di Peppe Barra in “La cantata dei pastori” di Peppe Barra e Paolo Memoli.


Giovedì 10 gennaio, in omaggio agli abbonati, la compagnia “Il Sipario” di Agropoli – vincitrice dell’Oscar delle compagnie amatoriali dello scorso anno - presenta “Un ragazzo di campagna” di Peppino De Filippo con la regia di Pierluigi Iorio.
Venerdì 1 febbraio Flavio Bucci è “Il malato immaginario” di Molière con la regia di Nucci Ladogana.
Venerdì 15 febbraio Nino D’Angelo in “L’ultimo scugnizzo” di Raffele Viviani con la regia di Tato Russo.
Martedì 4 marzo Loretta Goggi in “Se stasera sono qui” di Riccardo Cassini e Loretta Goggi, con la regia di Gianni Brezza.

Lunedì 31 marzo Lello Arena in “Shakespea Re di Napoli” di Ruggero Cappuccio con la sua regia.

Ancora da definire la data di Deborah Caprioglio in “Il signore va a caccia” di Georges Feydeau con regia di Mario Scaccia, scelto direttamente dagli abbonati tra 5 spettacoli di successo.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21.

Al suo esordio anche un mini-cartellone religioso con un abbonamento a costo simbolico. Prevede tre rappresentazioni: La Sycamore T company in “Francesco” di Enrico Zaccheo, La compagnia stabile del Cilento in “Il Risorto” di Daniele Ricci e un evento dedicato a “Chiara”.

A marzo e ad aprile 2008 torna anche l’Oscar delle compagnie amatoriali, alla sua seconda edizione, con 6 compagnie in gara per 5 categorie (Oscar per la migliore compagnia, la migliore regia, il migliore attore, la migliore attrice e la migliore scenografia).

Un’altra iniziativa è il teatro-scuola con cui La Provvidenza intende proporsi ai giovani come un interlocutore che, valorizzando le migliori potenzialità artistiche locali, vuole contribuire a promuovere cultura e crescita sociale.

Saranno organizzati spettacoli per le scuole elementari e medie, nei mesi di dicembre e aprile, e per le superiori e teatro in lingua nei mesi di febbraio e marzo, in date concordate con i dirigenti scolastici.

Fonte: ecostiera.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.