Bandiera Blu d'Europa: la costa cilentana si conferma fiore all'occhiello della Campania
Bandiera Blu d'Europa: la costa cilentana si conferma fiore all'occhiello della Campania, con 12 vessilli. La new entry di quest'anno è Ispani, piccolo comune in provincia di Salerno.
La spiaggia di Capitello di Ispani avrà la bandiera blu insieme ad altre 17 località della costa premiate dalla Fee (Foundation for Environmental Education) per la qualità delle acque di balneazione, l’efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi, servizi in spiaggia, abbattimento delle barriere architettoniche, corsi d'educazione ambientale, strutture alberghiere, servizi d'utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile.
Ad ottenere uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti per le coste e i luoghi di balneazione sono stati, in Campania: Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Anacapri (provincia di Napoli), Positano, Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Vibonati, Ispani (provincia di Salerno).

18 località in totale, di cui 13 in provincia di Salerno e 12 nel Cilento.
Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, scrive sulla sua pagina Facebook: "Quest’anno al Comune di Sapri non è stata assegnata la Bandiera Blu 2022. Non ne capiamo il motivo visti i dati positivi dei campionamenti delle acque di balneazione registrati lo scorso anno e visibili da tutti sul sito dell’Arpac e le bandiere blu ricevute negli ultimi quattro anni. In virtù di questo ho depositato alla Fee Italia istanza di riesame della nostra domanda. Ho convocato a tal proposito una conferenza stampa urgente".






