Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Comunicare: dialogo cittadino-Istituzione”, domenica si presenta il libro presso il Castello dell'Abate

📅 venerdì 16 aprile 2010 · 📰 CulturaCastellabate

castello di castellabate
Credits Foto fotogrammidigitali.it

È uno dei punti cruciali del processo di rinnovamento che ha coinvolto le pubbliche amministrazioni nell’ultimo ventennio, ovvero la comunicazione tra istituzioni e cittadini. Ad affrontare questa problematica è uno studio condotto da Linda Candela, Anna Rita De Vita, Pietro Masi, Vitina Maioriello e confluito nel libro “Comunicare: dialogo cittadino-Istituzione”.

Il volume, edito da Progetto cultura, sarà presentato domenica 18 aprile alle ore 17 nella prestigiosa location del Castello dell’abate a Castellabate. L’evento è organizzato dall’associazione “Oltre l’orizzonte” onlus e dal Comune. Interverranno il sindaco Costabile Maurano, l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Paola Piccirillo, l’avvocato Adriano Tortora, consulente amministrativo, assieme ai quattro autori.

Il testo rappresenta un’utile fonte di informazioni per i cittadini, visto che tutti, prima o poi, si trovano a entrare a contatto con la pubblica amministrazione. Lo scopo del libro è proprio quello di far conoscere alcuni importanti strumenti del dialogo cittadini-istituzioni, come la carta dei servizi, la comunicazione, il marketing e l’Urp, Ufficio relazioni con il pubblico.

Il libro è diviso in quattro parti, ciascuna curata da un autore. Linda Candela, pedagogista e assistente sociale specializzata in mediazione sistemico relazionale per la famiglia, nonché assistente di cattedra in Organizzazione del servizio sociale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Salerno e presidente dell’associazione “Oltre l’orizzonte”, si è occupata della prima parte, dove la carta dei servizi viene analizzata attraverso un percorso giuridico, qualitativo, organizzativo e relazionale.

A curato la seconda e la terza parte del libro sono stati, invece, Anna Rita De Vita, dottore commercialista consulente in tematiche economico-sociali, e Pietro Masi, laureato in Economia e responsabile marketing e distribuzione commerciale. In questi capitoli si analizzano le trasformazioni che hanno coinvolto la pubblica amministrazione dagli anni ’90 ad oggi e, quindi, gli strumenti della comunicazione e l’adozione di strategie di marketing.

Vitina Maioriello, laureata in Scienze del servizio sociale e giornalista pubblicista per “Cronache del Mezzogiorno”, ha curato l’ultima parte in cui si tratta dell’Urp e del suo ruolo di informazione e comunicazione.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.