Progetto "Tutti in acqua" I.C. Capaccio Paestum
Nell'impianto della piscina Poseidone di Capaccio Paestum si è tenuto l'ultimo incontro relativo al progetto” Tutti in acqua”, percorso di acquaticità e di avviamento al nuoto, che ha visto protagonisti gli alunni diversamente abili di ogni ordine e grado dell' Istituto Comprensivo Capaccio Paestum. Il progetto nasce dall'idea che le attività in acqua possano sicuramente contribuire, con l'aiuto di istruttori di nuoto e docenti specializzati , al benessere psicofisico degli alunni con disabilità, e-o di alunni che vivono situazioni di grave disagio sociale e psicologico favorendone l'integrazione sociale, promuovendo l'accrescimento dell'autostima ed una maggiore autonomia, in quanto il movimento in acqua stimola e sviluppa naturalmente le capacità di coordinamento motorio. Il progetto ha avuto due fasi , una prima fase caratterizzata da un avvicinamento all'elemento acqua riservato esclusivamente agli alunni diversamente abili che ,grazie al supporto di figure professionali qualificate , messe a disposizione dalla Azienda Speciale Paistom a cui è stata affidata la gestione della struttura ,che hanno avuto il ruolo di facilitatori nel contatto con l'acqua, favorendo l'acquisizione di nuovi schemi motori e relazionali ,rendendo più sicura e funzionale la permanenza dei ragazzi in acqua .Nella seconda fase, trattandosi di un percorso d'inclusione, si è data la possibilità anche ai gruppi classe di partecipare , a rotazione alle attività in acqua .La ricaduta in termini di partecipazione e di coinvolgimento emotivo è stata senza dubbio rilevante , confermando che mai come ora, dopo gli anni difficili che tutti abbiamo vissuto, è indispensabile offrire ai nostri ragazzi nuove opportunità educative. Ci sembra doveroso ringraziare l'Amministrazione Comunale di Capaccio Paestum e soprattutto un ringraziamento particolare va all'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Picariello che da subito ha abbracciato l'iniziativa, rendendo possibile l'attuazione di questo progetto, così come è stato determinante il supporto logistico dell'ufficio tecnico nella figura del geometra Gaetano Perillo che ha coordinato, in maniera funzionale ,tutta l'organizzazione .
I referenti del Progetto
Prof.ssa Derna Rattazzi
Prof. Flavio Fucci
Prof. Maurizio Turriziani







