Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Salerno, domani sindaco De Luca inaugura Fiera del Crocifisso

📅 venerdì 23 aprile 2010 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

fiera del crocifisso salerno
Credits Foto

Sabato 24 aprile, alle ore 18.30 in piazza S. Agostino, nel centro storico di Salerno, il sindaco Vincenzo De Luca inaugurera' l'edizione 2010 della "Fiera del Crocifisso ritrovato - storia e magia". All'imbrunire il primo cittadino dara' il via ufficiale a tutte le manifestazioni, facendo fare al cuore antico della citta' un tutto nel tempo medievale. Ci sara' un corteo storico a cura dell'Associazione culturale Agresto di Monteriggioni di Siena, poi i giullari di David Rossi e il gruppo "Sinfonia Medievale", Funamboli, trampolieri, fachiri mangiafuoco. Sono gia' arrivati anche i falconieri che riproporranno l'antica arte federiciana di allevare gli sparvieri dei cieli.

Il gruppo senese allestira' in piazza Abate Conforti un vero e proprio mercato dell'anno Mille. tra dame, messeri,commercianti e villici, uomini d'armi, cavalieri e saltimbanchi, tutti insieme ad evocare sogni d'altri tempi. Artisti di strada maghi giullari ed artigiani sono protagonisti di storie mirabili e affascinanti, pronti a contribuire alla realizzazione di manifestazioni dove il teatro, la musica il combattimento d'armi e la vita del borgo medievale sono veri protagonisti. Oltre 30 siti del centro storico interessati, 150 artisti di strada, due colossali allestimenti storici in abiti d'epoca e con la riproposizione di antichi mestieri, 80 stand, artigianato, degustazioni, prodotti tipici. Poi migliaia di piante, aiuole e fiori, con il ritorno della "mascotte arborea" della Fiera, il fiore della Calendula: la piantina simbolo della gloriosa e millenaria Scuola Medica Salernitana, sara' disponibile in centinaia di esemplari e fara' bella mostra di se' un po' ovunque. A contribuire a ricreare il clima medievale ci saranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi. La Fiera del Crocifisso ritrovato, che giunge quest'anno alla sua ottava edizione, e' organizzata dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno. La direzione artistica e' di Andrea Carraro, quella organizzativa di Giuseppe Natella. L'evento e' realizzato in collaborazione con: Provincia di Salerno, Camera di Commercio, Ept, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Confesercenti, Coldiretti, Casartigiani, Claai, Confartigianato e Cna. Saranno migliaia le piantine e i fiori che arricchiranno il centro storico, trasformandolo in un ridente e verdeggiante borgo medievale. In piazza Portanova, l'ingresso ideale della fiera, ci sara' un primo tripudio floreale allestito dalla Coldiretti che ripetera' l'esperimento verde in piazza S. Agostino. In piazza Tempio di Pomona la Coldiretti proporra' altri allestimenti floreali e tecniche di arredo urbano con piante pensili e sculture arboree che trasformeranno il cuore della citta' in un giardino in fiore. La Cia proporra' i suoi stand verdi in piazza Alfano I. Dopo il boom di richieste della precedente edizione, ritorna anche quest'anno il singolare servizio navette nel centro storico di Salerno, con l'ape calessino. Per coloro che non volessero affaticarsi troppo, come a Capri, sono previste corse in Ape calessino, l'elegante e caratteristico veicolo a tre ruote molto in voga nell'isola mediterranea, che consente appunto di inerpicarsi agevolmente nei vicoli piu' stretti e impervi. Partenze ogni venti minuti da piazza Alfano I (dinanzi al Duomo) e percorso fino ai Giardini della Minerva e ritorno. Tante le possibilita' di assaggi e degustazioni, per dare spazio alla tradizione ed alla storia a tavola. In Largo Dogana Regia "'o cuoppo fritt", caratteristico cono di carta assorbente con la frittura di paranza calda. Poi zeppole, dolci della festa, e nel Giardino della Minerva "Le tisane del Selvatico" preparate con le erbe officinali. A piazza Tempio di Pomona i prodotti di eccellenza della flotta tonniera salernitana. A villa Avenia, degustazione di vino e olio prodotti sui terrazzamenti panoramici e visite guidate ai giardini ed alle vigne pensili dell'antica dimora.

Fonte: lunaset.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.