Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Teggiano è la quarta tappa per il mercato contadino itinerante

Sabato 23 luglio, dalle ore 17:30 alle 23
Alle ore 20 lo show cooking

📅 mercoledì 20 luglio 2022 · 📰 Spettacoli-EventiVallo di Diano

20072022 agricola
Credits Foto

Comunicato Stampa

“Siamo davvero orgogliosi di vedere le aziende del territorio unite in un obiettivo comune, lo spirito con cui si stanno organizzando anche per il prosieguo ci dà grande speranza. Sono le piccole aziende, gli agricoltori e i produttori i veri ambasciatori di questo territorio così fertile e generoso”, spiega Attilio Romano, presidente del GAL Vallo di Diano.

Creare un luogo fisico in cui piccole aziende agricole del Vallo di Diano e dei territori ad esso limitrofi possano incontrare i consumatori: è questo il fine dell’iniziativa. Al momento ad ospitarla, a rotazione, sono i comuni di Sant’Arsenio, Sala Consilina, Teggiano e Montesano sulla Marcellana.

“Agricola” mira a diventare un riferimento per i cittadini, così come per i turisti di passaggio.

Le prime tappe, in ogni comune, si sono caratterizzate per la presenza di uno show cooking realizzato in collaborazione con le aziende, coordinato e condotto dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, fondatrice del blogzine Rosmarinonews.it.

All’appuntamento di Teggiano, previsto per le ore 20, Valentina Maraia dell’Azienda Agricola Il Confine preparerà per la degustazione “Freselle Senatore Cappelli con ciambotta delle primizie dell’orto, bocconcini di latte vaccino e olio evo”. Occasione per continuare a parlare di km zero e di economia locale, accendendo i riflettori su chi tiene in vita la piccola agricoltura fatta di tipicità e tradizioni.

Anche la prossima tappa, prevista a Sant’Arsenio per il 30 luglio, è in programma dalle ore 17:30 alle ore 23.

Le aziende presenti a Teggiano

Da Caggiano: l’Azienda Agricola Il Confine con olio evo e conserve e La Caggianese con frutta, ortaggi e olio evo.

Da Casalbuono: Le Terrazze della Luna con tisane, erbe aromatiche, fagioli e zafferano.

Da Caselle in Pittari: l'azienda Terra Mancina con i salumi della tradizione.

Da Ceraso: la Società Agricola La Petrosa con prodotti da forno, conserve e olio evo.

Da Montesano sulla Marcellana: l’Azienda Agricola Annarita Rizzuti con ortaggi e legumi.

Da Monte San Giacomo: in scena i prodotti di montagna di Monterberry.

Da Padula: i prodotti caseari dell’Antica Fattoria e i mieli e i frutti di bosco dell’Azienda Agricola Terre Antiche.

Da Polla: le Fattorie Agrisan con farine e conserve.

Da Sala Consilina: l'Azienda Pietro Cava con i prodotti della filiera cerealicola aziendale.

Da San Pietro al Tanagro: l’Agricola Romaniello con farine, paste e legumi.

Da San Rufo: l’Albero del miele con liquori artigianali e mieli.

Da Sant’Arsenio: l’Azienda Tenuta Graziano con i prodotti del caseificio aziendale e l’Azienda Agricola olivicola Silvana Curzio.

Da Teggiano: l'Azienda San Marco con ortaggi di stagione.

Gli appuntamenti di luglio di Agricola:

30 luglio - Sant’Arsenio

Gli appuntamenti di agosto di Agricola:

6 agosto - Sala Consilina

13 agosto - Montesano S/M frazione Scalo

20 agosto - Sant’Arsenio

27 agosto - Teggiano

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.