Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AGROPOLI SETTEMBRE CULTURALE AL CASTELLO

RIFERIMENTI LETTERARI IN OPERE ARTISTICHE PITTORICHE PER RICHIAMARE ALL'EQUILIBRIO NATURALE
PERFORMANCE TEATRALE DAL TESTO “EDIZIONI ORDINARIE”
GIOVEDI' 8 SETTEMBRE ORE 20

📅 giovedì 1 settembre 2022 · 📰 CulturaAgropoli

01092022 opera bisogno
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il Comune di Agropoli, Sindaco Roberto Mutalipassi, al Castello Aragonese presenta una serata di richiamo ad una Cultura per il recupero dell'equilibrio Naturale nel pianeta in grave pericolo e della legalità con due forme d'Arte, l'Arte Visiva pittorica e l'Arte Teatrale.

Complimentandoci con Francesco Crispino, delegato alla Cultura, che da anni organizza il Settembre Culturale, siamo lieti di avere una serata settembrina in tale contesto per ribadire un forte richiamo all'importanza primaria della Cultura della difesa dell'Ambiente e della legalità.

Ringrazio l'Ingegnere Ambientale Carmine Palimento, Presidente di Legambiente Ancel Keys che, entusiasmato da queste nostre realizzazioni, ha voluto organizzare questa serata.

Il Circolo Legambiente che Presiede è dedicato allo scienziato che richiama alla Dieta Mediterranea per cui lo stile di vita è fondamentale per vivere bene ed a lungo, stile di vita che non può non prevedere un importante spazio per l'Arte.

Inoltre nella piramide degli alimenti consigliati nella base sono principalmente citati frutta e verdura, che non possono occupare tale posto di importanza salutare se coltivati con dannosi pesticidi! La coltivazione con regole salubri deve essere essenziale prerogativa della Cultura Ambientalista legata alla Dieta Mediterranea. Nell'opera pubblicata, realizzata da Teresa Bisogno, si denuncia tale coltivazione dannosa, richiamando la favola di Biancaneve, dove la mela avvelenata diviene presagio di ciò che sarebbe avvenuto!

Continuano i richiami contro gli scempi attuati contro gli equilibri Naturali su cerchi in legno che richiamano alla forma del pianeta, non dimenticando di citare espressioni letterarie.

Necessita una economia ecologica, che consideri come valore l'equilibrio naturale.

Hanno operato, per tale Mostra d'Arte Visiva, mia Ideazione e irezione Artistica, otto Artisti, Teresa Bisogno, Vittoria Donadio, Alberto Forlenza, Rita Lepore, Antonio Suriano, Mauro Trotta, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo.

Mauro Trotta denuncia i cambiamenti climatici, con conseguenziali tragici scioglimenti dei ghiacciai, richiamando l'opera “Gli Indifferenti” di Moravia, quale forte ed emotiva dichiarazione di una indifferenza su tali problemi inaccettabile!

Franco Vertullo richiama ad incendi distruttivi, anche con “L'Infeno” di Dante, dove pero' a morire non sono i colpevoli, ma gli innocenti, in particolare vegetali ed animali!

La perdita dell’equilibrio Naturale, anche l’inquinamento luminoso, fa scomparire le lucciole, come già Pasolini dichiarava in un suo scritto, evidenzia Maria Rosaria Verrone!

Scompaiono anche le api, con molte deleterie conseguenze e nell’opera di Alberto Forlenza non manca il riferimento a tale presagio nel libro di Carlo Levi “Tutto il miele è finito”!

Ricordato L' Uomo Vitruviano di Leonardo nell’opera di Antonio Suriano che denuncia l’inquinamento del mare da plastiche.

Richiama la sceneggiatura di Rosi nel film “Le mani sulla città” la denuncia dell’eccessiva cementificazione di Rita Lepore.

Resta la speranza di un cambiamento, di una presa di coscienza nell’ultima opera di Vittoria Donadio che inneggia alla rigenerante Ginestra di Leopardi!

Concluderà la serata la performance teatrale di richiamo alla legalità contro le stragi di mafia, dal testo “Edizioni Ordinarie” di Rosaria Zizzo, ed interpretata da bravi ex suoi alunni, Gerardo Iula, Gerardo Bastardi, Roberto Maglio, Elena Tazlaoanu, Francesca Rocco, con lei nella foto.

zizzo

locandina evento

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.