52°edizione Fiera della Croce: Grande attesa per gli spettacoli dedicati ai bambini
Continuano gli eventi del Poc Campania 2014-2020, Linea strategica “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Programma di percorsi turistico - culturali, naturalistici ed enogastronomici per la promozione turistica della Campania per la 52°edizione della Fiera della Croce sotto la direzione artistica di Lillo De Marco.
Le attività concertistiche, iniziate il 29 luglio a Piano Vetrale con ALESSIA, sono proseguite ad agosto con PIERA LOMBARDI a Campora, il FESTIVAL degli ARTISTI CILENTANI a Orria, BEATS’90 a Gioi, TARANTAMMORRA a Cardile, con la rievocazione storica su I MOTI RIVOLUZIONARI del 1828 a Perito e concerti di musica popolare a Ostigliano e Isca. Il 31 agosto, presso la chiesa di Santa Maria della Croce si è tenuta la manifestazione MASTRO RE FIERA.
Nell'attesa della parte conclusiva della manifestazione, che integra percorsi ed itinerari collegati alla millenaria Fiera della Croce inseriti nel POC della Regione Campania, c’è grande attesa per gli spettacoli dedicati ai bambini con le “Le storie di Cipollino” di Gianni Rodari (a Cardile il 3 settembre e a Campora il 24 settembre ) oltre alla variegata offerta di spettacoli dedicati al teatro per bambini e famiglie programmati tra la Fondazione Alario e L’area Archeologica di Elea-Velia a cura di Cilento Art ets, Zeus re dell’Olimpo, Hera la regina di tutti gli Dei, L’apprendista Stregone, La Formica e la Cicala, in programma il 10, 11 17 e 18 settembre.
La “Fiera della Croce”, la più antica manifestazione del Cilento, torna dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia. Il ritrovo di produttori e agricoltori che avveniva nel 1500 e 1600, il più noto del Cilento dove convergevano le Università della ex baronia di Novi e delle baronie circostanti, riconquista le piazze dei comuni salernitani coinvolgendo nel progetto co-finanziato dalla Regione Campania i comuni di Campora, Gioi, Orria, Perito, Stio e Ascea, comune capofila del progetto.







