Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Prima giornata del Mediterraneo Video Festival a Stella Cilento

Cinema e creatività per valorizzare il territorio

Ingresso libero

📅 martedì 6 settembre 2022 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

06092022 med festival cilento

Comunicato Stampa

Tutto pronto per la prima giornata del Mediterraneo Video Festival: sarà Stella Cilento la comunità che ospiterà la prima tappa del nostro viaggio mercoledì 7 settembre.

Le danze si aprono alla Casa della Musica alle ore 10 con la musica del M° Jamal Ouassini che incontra il M°. Alessandro Schiavo. Alle ore 11 nella corte di Palazzo Itri iniziano i film fuori concorso con un Omaggio al regista lettone Herz Frank, con la presenza del regista Antonio Vladimir Marino e la proiezione del film Venerdì Santo la processione dei misteri di Herz Frank, Italia, 2005, 42′. A seguire, un altro lavoro fuori concorso: Voci del Cilento Antico – le congrèe, realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Vallo della Lucania, Italia, 2019, 11’41” con la prof.ssa Anna Maria Speranza.

Alle ore 12: 45, alla frazione di Amalafede – via Cairoli “Borgo Antico”, alle ore 12:45 la presentazione del libro Res Naturae di Erbe selvatiche, Magie e Ben Essere di Daniela Di Bartolo. Anais Di Stefano incontra l’autrice del libro con introduzione musicale di Aradia.


Gli eventi riprenderanno nel pomeriggio. Alle ore 16:00 il pubblico verrà coinvolto in un'escursione all'Anello di Cuntaria. Poi nella frazione di San Giovanni – piazzetta “Trappito di miezzo”, inizieranno i workshop del nostro progetto Dimorami l'arte, volto a lasciare un segno contemporaneo alle comunità: alle 17:00 il Workshop del ceramista Umberto Ligrone, un laboratorio per illustrare la tecnica paper clay; alle 17:30 lo scultore Renzo Vassalluzzo guiderà un laboratorio di modellazione narrato, aperto a tutti i presenti, dove si potranno realizzare “I Segnavia delle favole” in argilla ed ingobbi. Alle 18:00 sarà presentata Innesti, Installazione dell’artista ceramista Alessandro Mautone.

In serata, a Castello Vassallo, alle ore 19:00 Suonare gli spazi – Performance musicale del M° Jamal Ouassini con la partecipazione straordinaria del quintetto di fiati diretto dal M° Alessandro Schiavo. Alle ore 19:45 comincerà la proiezione dei film in concorso: Pupus di Miriam Cossu Sparagano Ferraye, Italia, 2021, 32′; Fuocodentro di Vincenzo Caricari, Italia, 2021, 15′; Rebel love di Alejandro Bernal Rueda, Columbia/Canada, 2021, 77′.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.