Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

NEL CILENTO DAL PADOVANO TURISMO DI IPOVEDENTI

PROFUMI, SUONI, GUSTI, SENSAZIONI TATTILI PRIMEGGIANO NEL FASCINO DELL'ITER

📅 giovedì 20 ottobre 2022 · 📰 CulturaCilento

20102022 gusto profumi suoni opera pittorica
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

L'opera pubblicata, realizzata dall'Artista Rita Lepore, è dedicata a questo cammino di ipovedenti, evidenziato dal giallo, colore che riescono a percepire e che hanno impresso sui sassi che hanno lasciato nel loro cammino. Sopratutto vuole richiamare all'esaltazione degli altri sensi che si sensibilizzano maggiormente nella mancanza della vista, l'odorato, l'udito, il tatto, il gusto! Nel loro percorso sono maggiormente coinvolti dai profumi della piante, dalla gioia dei suoni, il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie al vento, il movimento del mare, le voci degli abitanti, il loro dialetto, la diversità della comunicazione ed altro, dalla scoperta con il tatto del pungente rosmarino o della vellutata infiorescenza e complessa formazione della ginestra, dal gusto della gastronomia locale.

Da loro noi, distratti dalla supremazia della vista, dovremmo imparare a cogliere anche le emozioni che gli altri sensi possono donarci!

Dalla collaborazione tra l'associazione Gazania APS, Presidente Maria Pagano, che ha ideato e gestisce la rete di Cammini Bizantini nel Cilento e nel Vallo di Diano, e l'associazione NoisyVision ONLUS, fondata dal padovano Dario Sorgato, nata con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disabilità sensoriali, è nato il progetto d questo particolare insieme. Dario Sorgato con Marina Amianti, due ragazzi ipovedenti, hanno percorso a piedi in completa autonomia le otto tappe del Cammino di San Nilo, dedicato al Santo monaco Basiliano calabrese, un itinerario di cica 1O3 chilometri, nel basso Cilento, da Sapri a Palinuro. I due ipovedenti hanno fatto la scelta di non avere una guida che li accompagnasse, perché avrebbe rappresentato un limite rispetto alla possibilità di essere parte pienamente partecipe ed integrata rispetto all’esperienza vissuta . Il loro non è stato solo un cammino personale, è stato un cammino di grande valore sociale, lo strumento per sensibilizzare le realtà locali sull'importanza dell'inclusione. “Le nostre diversità sono il valore del cammino insieme” è il messaggio che lanciano attraverso la pagina del loro social network.

La loro impresa non è passata inosservata alle istituzioni: non solo sono stati accolti da sindaci ed altri rappresentanti locali, ma hanno ricevuto anche una menzione speciale da Luca Zaia, governatore della regione Veneto, che in un post si è complimentato con loro perché "hanno voluto dimostrare a loro stessi ed agli altri che, nonostante la difficoltà, i traguardi si raggiungono grazie alla forza di volontà!"

Il Cammino è divenuto simbolo di unione non solo tra due realtà geografiche, ma tra realtà umane diverse.

ass

Al centro da sinistra il Vicepresidente Settimio Rienzo, Marina Amianti e Dario Sorgato, al cui fianco la Presidente Maria Pagano.

quandro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.