Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Accademia del Cilento alla BMTA 2022 di Paestum

📅 martedì 25 ottobre 2022 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

Null
Credits Foto

Comunicato Stampa

Dal 1998 promuove i siti archeologici nel Bacino del Mediterraneo favorendo la commercializzazione, contribuendo alla destagionalizzazione e ad incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Parliamo della BMTA – La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, un vero e proprio ponte tra le varie destinazioni di richiamo archeologico, un incontro tra espositori, buyers e sellers e tra visitatori, archeologi, operatori turistici e divulgatori scientifici provenienti da tutto il mondo.

Un’occasione che “Accademia del Cilento” non si è lasciata sfuggire. La Società Cooperativa, che si occupa di contribuire alla valorizzazione della cultura e del patrimonio artistico e storico dell’intero Cilento, sarà presente nella suggestiva location dell’ex tabacchificio Cafasso di Paestum, dal 27 al 30 ottobre prossimi con uno stand realizzato grazie all’associazione di AdC con Confesercenti Sapri-Golfo di Policastro. Obiettivo: valorizzare non solo l’aspetto culturale, turistico ed archeologico ma anche quello relativo all’artigianato del Cilento, ed in particolare del Golfo di Policastro.

Sabato 29 ottobre ci sarà un workshop, in cui verrà illustrato il progetto “Accademia del Cilento” con la presentazione del suo team e delle varie attività in cantiere.
"L’Accademia del Cilento nasce per rispondere ad un’emergenza – sottolinea il presidente di AdC, Cesare Siboni - creando luoghi di gestazione, dove è possibile esercitare la cultura nel senso in cui ci permette di diventare consapevoli, nell’esercizio del libero pensiero, che all’interno della parola Patrimonio vi sono migliaia di giovani ai quali sistematicamente generazione dopo generazione, viene abbandonato il proprio futuro. Ringrazio il gruppo, i soci, gli amici e il loro “esserci”, che mi accompagnano in questo percorso, che solo un collettivo può affrontare".

" L’interesse principale di Accademia del Cilento è valorizzare il Bene culturale, il che vuol dire renderlo vivo, farlo conoscere al grande pubblico. – aggiunge la vicepresidente di Accademia del Cilento, Lucia Cariello -

L’archeologia, e siamo alla BMTA, attrae maggiormente il turismo internazionale, forse anche più del turismo nazionale. Pochi paesi al mondo hanno i nostri siti archeologici, sia per quantità che per qualità. Ma non pensiamo solo ai siti di primario interesse nazionale ed internazionale, dobbiamo anche pensare alle realtà più piccole, ma non per questo meno importanti per la nostra cultura e noi di Accademia del Cilento, in ragione di questo “vuoto”, cerchiamo di sviluppare progetti che possano attirare tutte le categorie di persone nei cosiddetti “siti minori”, senza eccezione alcuna, cercando di tramettere loro la passione che caratterizza il nostro lavoro".
"La Borsa mediterranea del Turismo Archeologico è una grande opportunità, e per questo motivo ho ritenuto fondamentale che i nostri associati avessero la possibilità di partecipare, senza sostenere i relativi costi considerato il momento che stiamo attraversando. – rimarca Gina Molinaro, Presidente della Confesercenti Sapri Golfo di Policastro - Vogliamo essere accanto alle imprese, dare visibilità e supporto alle stesse, e l’obiettivo principale della fiera è quello di valorizzare i parchi ed i musei archeologici, promuovere le destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche. La nostra istanza è stata immediatamente accolta dalla Camera di Commercio di Salerno per il tramite del Provinciale, che ha riservato per quelle date uno spazio espositivo da destinare alle aziende dove anche il Golfo di Policastro avrà la possibilità di promuovere il territorio con pacchetti turistici, offerte e i servizi".

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.