In Cilento il progetto con il Consiglio d’Europa dedicato alla partecipazione giovanile
Nel Cilento il progetto con il Consiglio d’Europa dedicato alla partecipazione giovanile ACPYP - Aware and Connected Participation of Young People è un Progetto Pilota cofinanziato dalla European Youth Foundation del Council of Europe, realizzato da APG - Agenzia per la Promozione dei Giovani in partenariato con Cilento Youth Union, Comune di Cuccaro Vetere, Europiamo ETS, Eurodesk Italy, Forum Regionale dei Giovani - Campania, Comune di Ragusa, REDU- Rete Educare ai Diritti Umani.
Il progetto, presentato al Forum Day 2022 - Gli stati generali delle politiche giovanili, ha preso il via a Cuccaro Vetere e punta ad avviare una campagna nazionale di creazione e sviluppo di Forum e Consulte Giovanili di livello Municipale e Regionale, sulla base di modelli di successo preesistenti e già rodati, promuovendo allo stesso tempo i principi e gli approcci del quadro Europeo sulla Partecipazione Giovanile.
ACPYP prevede una formazione per 20 giovani che saranno ospitati presso l'ex Convento di San Francesco fino al 1 novembre e successivamente avranno la possibilità di essere affiancati per un mese di mentoring da esperti del settore per implementare nuove iniziative sui propri territori.
Straordinaria l'accoglienza della comunità, con l'Amministrazione Comunale che ha voluto fortemente che l'iniziativa si svolgesse a Cuccaro Vetere. Le attività si sono aperte con un lungo ed appassionato confronto tra i giovani ed il Sindaco Luongo, che ha ricordato anche l'esempio dell'onorevole Antonio Valiante. Fondamentale il supporto del Forum dei Giovani di Cuccaro Vetere, che promuove il progetto "Take Path!", nell'ambito del programma regionale "Giovani in Comune".
ACPYP si inquadra nel programma di iniziative predisposto a Cuccaro in occasione del ponte di Ognissanti, che comprende anche: la Sagra della Pastorella cuccarese, giunta alla XV edizione (sabato 29 e domenica 30 ottobre), a cura dell’Amministrazione comunale supportata dalla comunità locale; il trekking urbano a cura della sottosezione CAI di Celle di Bulgheria (pomeriggio di sabato 29 ottobre) e la rappresentazione musico-teatrale dedicata alla vita di San Nilo (domenica 30 ottobre), a cura dell’Associazione Artisti Cilentani.
Il team di esperti al lavoro sulle attività include Toni Viterale - presidente di Cilento Youth Union, Gianluca Rossino - componente dell’Advisory Council on Youth del Consiglio d’Europa, Simone Digrandi – delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Ragusa, Enrico Elefante – già componente dell’Ufficio di Presidenza e Responsabile alla Progettazione del Forum Regionale dei Giovani, Roberto Rossetto – presidente dell’Agenzia per la Promozione dei Giovani.
I lavori procederanno fino a martedì analizzando modelli e buone pratiche da Campania, Sicilia e Piemonte, esplorando il tema della Partecipazione Giovanile in Europa, ricercando soluzioni a problematiche e mancanze dei territori e sviluppando i piani d’azione da implementare nel periodo di mentoring che seguirà la formazione.







