Chiude la XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Pronti a riempire di contenuti il programma della XXV edizione dal 2 al 5 novembre 2023”
“La XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è appena conclusa – commenta il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli – un impegno di quattro giornate con un ricco programma che accompagna la promozione delle destinazioni turistico-archeologiche, partendo innanzitutto dal nome “Borsa” che si concretizza nel Workshop con i buyer europei selezionati dall’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo ai quali abbiamo aggiunto anche i nostri tour operator specialisti del turismo archeologico. Tanti seller, operatori dell’offerta sia del mondo del turismo che di quello culturale, si sono incontrati nella terza giornata per intercettare la domanda turistica europea, che negli ultimi venti anni ha preferito Paesi competitori ma che dobbiamo assolutamente recuperare per un turismo di prossimità anche nazionale. Al tempo stesso il Salone Espositivo ricco di tante Regioni e di tante destinazioni, dalla Sicilia alla Puglia, dalla Calabria alla Provincia di Trento, la Valle d’Aosta, il Lazio, il Molise, la Regione Campania con 150mq di spazio espositivo, ma soprattutto il Ministero della Cultura, con 500 mq dedicati anche a Parchi e Musei a gestione autonoma, da quello di Paestum e Velia padrone di casa al Parco del Colosseo, di Sibari, dei Campi Flegrei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la società in house del MiC ALES, Europa Creativa, l’Associazione Italiana Langobardorum: presenze straordinarie e autorevoli che sono qui per la valorizzazione del patrimonio archeologico. La BMTA è un grande contenitore con 16 sezioni che hanno accolto anche tanti giovani da numerose regioni italiane: il mondo della scuola ha inoltre incontrato l’offerta formativa da parte delle Università per la scelta del loro futuro professionale. Alla Borsa partecipano tante realtà, tanti soggetti, Istituzioni, in primis l’Unesco, il World Tourism Organization, il Ministero della Cultura che con il Segretariato Generale mette in campo una partecipazione straordinaria, ma soprattutto la Regione Campania con l’Assessorato al Turismo e la Direzione Generale delle Politiche Culturali e il Turismo, la Città di Capaccio Paestum grazie al cui Sindaco abbiamo a disposizione una location straordinaria, identitaria, un sito di archeologia industriale, e il Parco Archeologico di Paestum e Velia che ha accolto tanti visitatori aprendo loro anche i depositi. Siamo già pronti per riempire di contenuti il programma della XXV edizione, che avrà luogo dal 2 al 5 novembre 2023”.
La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e Parco Archeologico di Paestum e Velia ed è ideata e organizzata dalla Leader srl, Fondatore e Direttore Ugo Picarelli.
La XXIV edizione si è svolta con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, UNESCO, UNWTO; in collaborazione con Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Università degli Studi di Salerno; con il patrocinio di MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, Unioncamere, ACI Automobile Club d’Italia, Federturismo Confindustria, Assoturismo Confesercenti, AIDIT Associazione Italiana Distribuzione Turistica, FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo, FTO Federazione del Turismo Organizzato, ICOMOS Italia, ICOM Italia, Touring Club Italiano, UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia; con la partecipazione di SCABEC Società Campana Beni Culturali, Associazione Italia Langobardorum, Centro Universitario per i Beni Culturali - Ravello, Fondazione Paestum, ANA Associazione Nazionale Archeologi, CIA Confederazione Italiana Archeologi, Gruppi Archeologici d’Italia, Archeoclub d’Italia, Club Alpino Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, AIGU Associazione Italiana Giovani Unesco, Legambiente, Associazione Startup Turismo, IgersItalia.






