TURISMO, AssoMiMe lancia dalla BMTA il Vademecum in 5 atti per la Selezione e la Formazione del Personale nel settore dell’Accoglienza - Paestum (Salerno)
Presidente Luigi Snichelotto nell’ambito del workshop promosso da Abbac e Guestitaly: “Il capitale umano è una risorsa strategica per il turismo in Italia. Aumenta l’incoming dei flussi stranieri: è necessario quindi investire sulla formazione delle persone, per fronteggiare la competizione internazionale e un turista sempre più esigente. L’esperienza consolidata a sostegno delle piccole e medie imprese. Diamo concretezza alle parole e passiamo all’azione”
PAESTUM. Nell’estate della ripartenza che registra numeri record nell’incoming di flussi turistici, in particolare stranieri, AssoMiMe, l’Associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa, presieduta da Luigi Snichelotto, lancia il Vademecum in 5 atti per la Selezione e la Formazione del personale nel settore dell’accoglienza. L’occasione è la Borsa Mediterranea del Turismo Archelogico BMTA di Paestum, nel corso del workshop dedicato ai professionisti del settore promosso dal Presidente nazionale Abbac e Guestitaly Agostino Ingenito, inserito in un’ampia sinergia sviluppata negli anni tra la realtà corporativa di settore e l’AssoMiMe.
Nuovi trend di scenario per l’incontro B2B con gli imprenditori dell’hospitality, nel tentativo di migliorare la rete dei servizi ed implementare nuove strategie per un settore trainante dell’economia italiana: “Monitoraggio e pianificazione a medio e lungo termine, per ‘stabilizzare e delineare’ una crescita costante e progressiva – sottolinea Luigi Snichelotto, imprenditore, già Presidente dell'Ente Bilaterale del Turismo Campano Napoli, Componente della Giunta Nazionale di Presidenza, del direttivo nazionale e Presidente Regionale Campania FIPE / Confcommercio - Fondamentale innovare, ma anche rendere fruibile il patrimonio culturale, tra tutela e nuovi investimenti. Centrali, però, sono le nostre risorse umane: è fondamentale formare il personale per avere profili ad alto livello di qualificazione, per rispondere alle esigenze di un mercato in profonda evoluzione post Covid, che desidera vivere un’esperienza immersiva”.
A margine della relazione tecnico-specialista di Luigi Snichelotto, anche i dati dell’indagine sul turismo internazionale a cura di Banca d’Italia, aggiornati a luglio 2022. Un boom di presenze, in linea con i livelli pre-pandemici del 2019: le entrate turistiche (pari a 5,9 miliardi di euro) sono aumentate dell'87 per cento rispetto a luglio 2021, mentre le uscite (pari a 2,9 miliardi) del 68 per cento. Nei tre mesi (maggio-luglio) la spesa degli stranieri in Italia è stata di circa il 160 per cento superiore a quella del corrispondente periodo dello scorso anno, la spesa dei viaggiatori italiani all’estero è quasi raddoppiata.
“Dobbiamo capovolgere i trend – prosegue Snichelotto - Dopo l’introduzione del concetto di “Crescita Dimensionale”, ovvero andare nei luoghi dove la domanda turistica si forma per governarne i flussi e identificare i nuovi segmenti di mercato in cui andare a ‘pescare’ la domanda direttamente nei paesi stranieri, oggi lanciamo il Vademecum, ovvero una serie di linee guida che possono essere utili all’hospitality, mettendo a frutto la nostra esperienza pregressa, ma anche uno strumento utile per chi si occupa di risorse umane: più di tante parole, i giovani hanno bisogno di casi di studio concreti. I competitor internazionali sono sempre più aggressivi. Dobbiamo superare la visione “amarcord” di un’Italia che, 50 anni fa era leader del mercato internazionale, per le sue bellezze incommensurabili. Interrelazione, presentazione e promozione dei nostri territori sono i nuovi punti cardine, fondamentali per lo sviluppo del turismo italiano”.
IL VADEMECUM HR IN PILLOLE PRESENTATO DA LUIGI SNICHELOTTO ALLA BMTA
Come si possono individuare, quindi, i profili psicoattitudinali giusti per l’accoglienza?
ATTO I _ La preselezione dei curricula, l’attenta analisi dei diversi fattori che ci vengono riportati nel documento di presentazione e che possano permetterci di delineare il profilo ideale che ci si pari davanti. Attitudini, hobby, percorso di studi, esperienze lavorative pregresse, conoscenza delle lingue, l’aver viaggiato, le esperienze lavorative in altre attività sia di accoglienza, turismo e ristorazione che in altri settori. Insomma, in quei pochi minuti di analisi della documentazione e del primo colloquio, cercare di far emergere ogni dettaglio possibile della personalità del candidato.
ATTO II _ I colloqui devono essere spalmati in due “tranche”: è sempre necessario poter dividere in due momenti la presentazione del profilo ricercato spiegando in dettaglio cosa ci si aspetti dal candidato che dovrà ricoprire una determinato incarico nel team di gestione, chiarendo tutti i punti, le mansioni, i turni, gli orari, la rotation, i riferimenti gerarchici, l’organigramma etc. In un secondo colloquio, il livello di inserimento ed inquadramento, la retribuzione di partenza, le possibili quanto eventuali dinamiche di sviluppo, la sede lavorativa e tutte quelle domande che il candidato probabilmente non ci farebbe perché non vorrebbe mai apparire troppo curioso ed apprensivo. Verificare costantemente la postura e la prossemica del candidato per i livelli emotivi forieri di diverse possibili reazioni e comportamenti non sempre adeguati o attesi.
ATTO IV _ Nel momento dell’inserimento, indicare un “tutor” che possa affiancare il neo assunto e lo possa guidare all’approccio pratico delle diverse funzioni, definendo in azienda, il vademecum del profilo e funzioni richieste. Mostrare praticamente, al candidato, le cose da fare sulle eventuali postazioni di lavoro e verificare che abbia compreso e svolto in maniera accettabile quanto gli sia stato mostrato (on job training). Parallelamente, preparare il neo assunto a tutti gli aspetti formali e disciplinari che riguardano l’osservanza della legge di settore che regola la materia, il contratto nazionale ed i vari regolamenti aziendali se profilati ed editati in forma standardizzata.
ATTO V _ Conferma definitiva dopo il periodo di prova e formazione d’inserimento, presentando nel periodo i colleghi e la squadra nella quale dovrà svolgere le proprie mansioni attraverso la consegna della job description personale.







