Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Eleatica per il futuro del Cilento, l'evento della Fondazione Alario

📅 sabato 8 maggio 2010 · 📰 CulturaCasal Velino

Fondazione Alario per Elea Velia
Credits Foto

Da una scuola di pensiero nata in Magna Grecia, ad Elea, nel V secolo avanti Cristo, per iniziativa del filosofo Parmenidee del suo allievo Zenone, vissuti in questo luogo, e del grande prestigio che assunse condizionando intellettuali, poeti e governanti anche nei secoli successivi, si fondano oggi le basi di un vasto programma di valorizzazione della cittĂ  di Ascea e dell'intero territorio del Cilento, in provincia di Salerno. "Eleatica" è il nome dell'evento promosso dalla "Fondazione Alario per Elea-Velia" e dal Comune di Ascea che da quattro anni riunisce in questo piccolo comune della provincia di Salerno, sotto la direzione scientifica di Livio Rossetti, i maggiori esperti mondiali di filosofia antica che studiano e analizzano, anche l'attualitĂ  della scuola Eleatica, da cui molti studiosi fanno scaturire anche la nascita della prestigiosa "Scuola medica salernitana" e alcune discipline scientifiche. Nella cittĂ  di Ascea sono visitabili gli scavi archeologici della cittĂ  di Elea, fondata dai coloni greci provenienti dalla cittĂ  di Focea, localitĂ  costiera dell'attuale Turchia, che in epoca romana prese il nome di Velia, a cui fu riconosciuta l'autonomia di cittĂ  ed il privilegio di coniare moneta. "Eleatica è una grande opportunitĂ  di sviluppo e di ricostruzione dell'identitĂ  per i 95 comuni del Parco Nazionale del Cilento - spiega Pasquale Persico, presidente della "Fondazione Alario" - che partendo dall'attualitĂ  dei temi della conoscenza, della veritĂ  e dell'essere, propri del pensiero filosofico di Parmenide, che 25 secoli or sono trasse ispirazione da questi luoghi, contribuirĂ  significativamente a superare la marginalitĂ  e il degrado, per costruire una nuova cittĂ  consapevole della risalita culturale ed economica". L'edizione di quest'anno di "Eleatica" è dedicata al tema "La natura delle cose prima di Parmenide: il mondo visto da Senofane" e si terrĂ  dal 13 al 15 maggio, con tre lezioni magistrali di Alexander Mourelatos, professore di filosofia e studi classici all'UniversitĂ  del Texas. Collabora all'evento la prestigiosa accademia di Atene, rendendo possibile l'avvio di un programma culturale e turistico con la cittĂ  di Olimpia, grazie alla prima mondiale dello spettacolo teatrale "Gli altri Olimpici. Filosofi e poeti all'olimpiade del 476 a.c." scritto da Thomas Robinson, messo in scena dalla Compagnia del Giullare di Salerno per la regia di Andrea Carraro, nella splendida cornice degli scavi di Velia. "Gli scavi di Elea non possono rimanere emarginati dai circuiti culturali e turistici - ha detto il Sindaco di Ascea, Mario Rizzo - con "Eleatica" puntiamo allo sviluppo delle conoscenze e ad una piena valorizzazione del nostro antico e prestigioso patrimonio culturale". Il programma di valorizzazione del territorio cilentano prevede, nel corso delle giornate di "Eleatica 2010", l'inaugurazione del prestigioso fondo librario specialistico di Filosofia antica e discipline classiche della Biblioteca Alario e l'originale cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria dell'antica cittĂ  di Elea, un riconoscimento che affianca a Parmenide e Zenone un gruppo di scienziati che sono chiamati a reggere le sorti della CittĂ  (virtuale) di Elea, diventandone cittadini, ma anche ambasciatori nel mondo. Quest'anno il riconoscimento verrĂ  conferito al prof. Jonathan Barnes dell'UniversitĂ  La Sorbona di Parigi.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.