Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Incontro a Paestum, il territorio Salernitano tra i leader europei dell'Agritech sostenibile

📅 sabato 5 novembre 2022 · 📰 AmbienteCapaccio-Paestum

05112022 post harvest
Credits Foto

Comunicato Stampa

Oggi, 5 novembre, 40 giovani scienziati provenienti da tutta Europa in visita a Paestum per la Scuola Autunnale organizzata da EIT|FOOD, organizzazione dell’Unione Europea che si occupa di innovare il sistema cibo, Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza Italiana dell'Unione Europea: “L’agricoltura in Europa ha davanti a sé sfide ed opportunità molto importanti. In materia di innovazione agroalimentare il territorio della Provincia di Salerno ed il Cilento offrono alcune best practices di livello europeo”.

Il progetto Rural Hack è partner italiano della EIT Post-Harvest School, un programma di apprendimento organizzato da EIT FOOD, organizzazione dell’Unione Europea che si occupa di innovare il sistema cibo e che vede coinvolti oltre dieci partner internazionali.

La scuola propone un affondo intensivo e pratico sui temi dell’agricoltura sostenibile e rigenerativa e del suo impatto sulle politiche di sviluppo dei territori e dei sistemi di produzione alimentare.

Il programma di apprendimento della Post-Harvest School è svolto in modalità ibrida: cominciato il 2 novembre con sessioni online dedicate ai temi delle tecnologie 4.0 per l’agrifood, Dieta Mediterranea, marketing per i produttori locali ed economia circolare nel foodsystem.

La school ha una durata complessiva di 10 giorni e porterà i giovani scienziati a provare a rispondere a diverse sfide relative all’agricoltura sostenibile con il supporto di alcuni tra i migliori docenti europei di innovazione nel settore dell’agrifood e dello sviluppo del territorio. Proprio per dare agli studenti tutti gli strumenti necessari alla risoluzione della loro sfida è stata organizzata una visita in 7 aziende di 7 diversi paesi europei (Lituania, Portogallo, Austria, Ungheria, Spagna, Svezia e Italia); casi studio virtuosi che si sono distinti per innovazione tecnologica, agricoltura rigenerativa e sostenibilità ambientale. Per l’Italia è stata selezionata l’Azienda Agricola San Salvatore situata a Capaccio-Paestum a pochi passi dal noto Parco Archeologico.

Paestum accoglierà, oggi sabato 5 novembre, 40 giovani scienziati provenienti da tutta Europa. Al fine di esplicitare la connessione virtuosa tra azienda agricola e territorio e di inserire la visita all’interno di una cornice di senso coerente, si è deciso di cominciare la giornata al Parco Archeologico di Paestum e Velia, primo insediamento greco e radice prima della cultura mediterranea. Ad una visita al Museo ed al sito Archeologico di Paestum seguirà un tour ai vigneti ed alle cantine San Salvatore dove si terrà un pranzo a base di prodotti tipici cilentani con degustazione dei loro vini guidata da un sommelier esperto.

L’azienda Agricola San Salvatore è stata selezionata a seguito delle virtuose sperimentazioni a tema Agritech che conciliando le più moderne tecnologie 4.0 (sistemi di intelligenza artificiale, robotica ed Internet of Things) con un approccio sostenibile alle produzioni che rispetti il territorio e le persone che vi abitano. La pluripremiata azienda di Capaccio-Paestum è riuscita, infatti, in pochissimi anni a scalare le vette delle migliori produzioni vinicole di qualità, contribuendo a portare avanti il nome di Paestum nei più alti ambienti dell’enogastronomia mondiale.

Il comitato scientifico ha individuato nella figura di Giuseppe Pagano un esempio di imprenditore moderno, innovatore ma rispettoso del territorio e del Pianeta.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.