Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Monumenti a porte aperte. Amalfi, 22 e 23 maggio 2010.

📅 lunedì 10 maggio 2010 · 📰 CulturaSalerno

veduta amalfi coast
Credits Foto

La Soprintendenza BSAE - Beni Storici Artistici ed Etnoatropologici di Salerno e Avellino, d’intesa con la Curia Arcivescovile di Amalfi, il Comune di Amalfi, l'Istituto tecnico per il Turismo, l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Amalfi ed il Conservatorio Musicale di Salerno, ha programmato un’iniziativa che già negli anni precedenti era stata messa in atto dal Ministero per i B.A.C riscuotendo enormi consensi da parte del pubblico partecipante: Monumenti a porte aperte.

Nei giorni 22 e 23 del mese di maggio 2010 ad Amalfi (SA) verranno aperti straordinariamente al grande pubblico alcuni dei siti di maggiore rilevanza storica e artistica che per troppo tempo sono stati dimenticati.

Il progetto che consentirà di approfondire la conoscenza della storia millenaria della città di Amalfi e del suo straordinario patrimonio culturale si articola in tre diversi itinerari, della durata ciascuna di circa due ore. I visitatori saranno accompagnati da esperti lungo le vie cittadine per poi soffermarsi presso musei, chiese e palazzi. Sono previste soste musicali curate dal Conservatorio Musicale di Salerno. L’ingresso e le visite guidate saranno gratuite.

Il primo percorso “Amalfi Ovest” prevede la visita agli Arsenali, alla chiesa di santa Maria di Portosalvo, alla Cappella della Madonna delle Grazie, alla Domus Vagliendola, alla chiesa di S. Biagio, alla chiesa di san Giuseppe dei Castriota, alla chiesa dei santi Filippo e Giacomo, al Monastero di san Nicola de Campo, e ancora all’ex Palazzo Castriota, ai resti del convento dello Spirito Santo, al Museo della Carta.

Nel secondo percorso “Amalfi Nord-Est” verrà offerta l’occasione di ammirare il chiostro del Paradiso e la Basilica del Crocifisso, il Duomo e la Cripta dedicati a S. Andrea, la chiesa di santa Lucia, la Cappella di sant'Anna grande, la chiesa di santa Maria Maggiore, la chiesa dell'Addolorata.

Infine la chiesa di san Benedetto, la chiesa S. Anna piccola, il Museo Civico, la chiesa di santa Maria Annunziata, la chiesa di sant'Antonio, il Chiostro del convento di san Francesco saranno le tappe dell’ultimo percorso, “Amalfi Est”.

Le tre tipologie di percorso non sono obbligatorie: gli amanti dell’arte, della storia e delle tradizioni di un luogo incantato come la città di Amalfi che non vorranno prendere parte a queste tappe prestabilite troveranno comunque gli ingressi gratuiti dei siti indicati e materiale informativo presso la sede dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Amalfi.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.