In Sala Keys a Pioppi, Cechov, Virginia Woolf e Gabriel Garcia Marquez
La sala Keys di Pioppi, dopo lo spettacolo di apertura il 12 novembre su Ancel Keys E La Ricetta Dei Cent’anni e un interprete di gran classe come Giuseppe Pambieri che 2 e il 3 dicembre ha recitato Il Finto Giacomo – Centomila, Uno E Nessuno, continua a presentare un cartellone ricco di eventi di qualità, ideato dal direttore artistico Girolamo Marzano, con autori e interpreti presenti nelle programmazioni nazionali.
Giovedì 8 dicembre 2022 Alessia Franchin, Beatrice Gregorini, Tiziana Scrocca sono le protagoniste di un lavoro liberamente tratto da Anton Cechov, con le storie parallele di tre donne, TRE SORELLE TRE, di Mario Moretti con le musiche Antonio Di Pofi e la regia di Claudio Boccaccini in cui emerge una scrittura ricchissima di spunti musicali, di canzonette popolari, di interiezioni ritmiche, di motivi poetici canori e filastrocche.
Venerdì 9 dicembre Barbara Chiesa, regista e interprete, presenta un testo della grande Virginia Woolf LA CONFERENZA. Una sorta di flusso di coscienza, che si sostituisce all’azione drammatica e ci porta nei tortuosi percorsi del ragionare. Barbara Chiesa ci condurrà nell'anima di Virginia Woolf: la voce è il miglior strumento di conoscenza dello spirito.
Gli appuntamenti di questo intenso mese continuano sabato 10 dicembre con ERRORI, uno spettacolo che porta il pubblico in America Latina grazie a Gabriel Garcia Marquez, Julio Cortazar e Edoardo Galeano, narrando storie di vita e di solitudine, di amore e di follia. La voce narrante di Rosalba Di Girolamo, talento vero che ha lavorato anche con Renato Carpentieri e Maurizio de Giovanni e le musiche suonate da Federica Ottombrino, cantautrice e musicista napoletana (chitarra - fisarmonica – canti), delizieranno il pubblico con un viaggio oltreoceano fatto di musica e parole.
Domenica 11 dicembre assisteremo a un’opera con Edoardo Siravo e Silvia Siravo, SIGNIFICAR MANGIANDO Quando il cibo diventa teatro un testo intrigante poiché mangiare non significa solo appagare la sensazione di fame ma è anche convivio. Grandi opere della letteratura sono intrise di momenti conviviali, di ricette, di cibo perché ciò che ha a che vedere con il cibo ha a che vedere con la vita.
Gli spettacoli inizieranno alle ore 19.00 il costo del biglietto e di 10 euro. Info 333 7287832







