Agropoli, presentazione del Progetto "I laboratori del Dolce Risveglio"
Si è svolta ieri mattina, martedì 13 dicembre alle ore 11,00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, la conferenza stampa di presentazione del Progetto “I laboratori del Dolce Risveglio”, finanziato dalla Regione Campania e in partenariato con l’Amministrazione Comunale di Agropoli e l’OdV Camminare insieme di Agropoli.
La Comunità Alloggio per pazienti con problematiche psichiatriche “Dolce Risveglio”, sita in località Moio di Agropoli, è stata realizzata dalla Fondazione Casamica nel 2016 in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Dall’ottobre 2016 la struttura ospita, in regime residenziale, 10 adulti sofferenti psichici che non possono essere gestiti dalle famiglie.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco Roberto Mutalipassi che ha sottolineato come, in questo caso, ci sia stata una importante sinergia tra l’Amministrazione Centrale, l’Ente locale e il Terzo Settore, sinergia che ha permesso di investire risorse per promuovere attività laboratoriali di inclusione e di inserimento lavorativo per gli ospiti della struttura.
Infatti, l’Avviso della Regione Campania a cui l’ufficio progettazione della Fondazione Casamica, nelle persone della Dott.ssa Tiziana Dello Russo e Dott.ssa Clelia Di Pietro, ha partecipato, aveva proprio l’obiettivo di finanziare progetti che potessero valorizzare i beni confiscati e affidati al Terzo Settore.
Nello specifico il progetto della Fondazione Casamica, illustrato dal Presidente Carmen Guarino, prevede la realizzazione di 2 laboratori abilitanti: uno di ceramica e decorazione; l’altro dedicato alla creazione di un agrumeto sociale. Al contempo prevede la realizzazione di 5 eventi di sensibilizzazione articolati in open day e scambi di cittadinanza attiva sul territorio finalizzati al coinvolgimento della comunità di riferimento sui temi del riuso dei beni confiscati e alla promozione della cultura della legalità, dell'equità, dell’inclusione e della non discriminazione.
“I laboratori del Dolce Risveglio” saranno rivolti ai 10 ospiti della struttura ma coinvolgeranno anche il personale impiegato nel bene confiscato. Essi hanno l’obiettivo di favorire l’apprendimento concreto di professionalità in un ambiente facilitato con lo scopo di innescare un accompagnamento graduale verso un futuro inserimento lavorativo.
Il laboratorio di ceramica e decorazione si articolerà nelle 2 sub azioni specifiche di ceramica e di decorazione su ceramica. Il laboratorio finalizzato alla creazione di un agrumeto sociale dopo la fase teorico –pratica prevede la gestione e la cura di un agrumeto costituito da circa 25 piante di limoni, arance, mandarini e mandaranci.
Alla Conferenza hanno partecipato anche la Vice Sindaco e Assessore con delega alle Politiche Sociali di Agropoli Maria Giovanna D’Arienzo, che ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con la Fondazione Casamica, e il Presidente della ODV Camminare Insieme Cinzia Amatucci.
Sia il Comune sia l’Associazione Camminare insieme avranno un ruolo attivo nell’organizzazione e realizzazione degli eventi di sensibilizzazione e degli open day previsti. Il Comune di Agropoli garantirà il patrocinio morale all’intero progetto. Entrambi i partner supporteranno attraverso i propri siti e i propri social l’attività di informazione, comunicazione e promozione del progetto.







