Sono sbarcate nel Cilento le signore dell'associazione rotariana «Inner Wheel»
          Oltre cento "innerine", le signore dell'associazione rotariana «Inner Wheel», che sbarcano, da oggi, mercoledì 12 maggio, nel Cilento, per un affascinante viaggio nell'arte, nella cultura e nelle tradizioni cilentane. da questa mattina, infatti, fino a domenica prossima un centinaio di iscritte all'Inner Wheel, molte delle quali provenienti dalla Sardegna, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, potranno visitare i borghi, i castelli, le spiagge, le suggestive stradine di Vatolla, Castellabate, Palinuro, Marina di Camerota, Velia, Casal Velino, Pattano, Morigerati, Bosco, Roccagloriosa. In occasione di questa quattro giorni, non solo visite guidate, ma anche conoscenza fattiva del territorio. Il Cilento, terra dai mille volti e dalle mille esaltanti realtĂ , da Paestum al golfo di Policastro, può contare su un ricco ventaglio di testimonianze storiche: di questo parleranno, stasera, al Grand Hotel Salerno il presidente dell'Ente Nazionale del Cilento e Vallo di Diano dottor Amilcare Troiano e la presidente dell'Inner Wheel, Luisa Marinato Pellegrino alla "cena di accoglienza" delle innerine provenienti dalle diverse regioni italiane. Per l'occasione parteciperanno anche i rotariani dei Club di Salerno, Salerno Est, Salerno Nord Est Valle del Picentino, Salerno Duomo e Salerno dei Due Principati. Con l'Inner Wheel collaborano a questo affascinante itinerario storico, culturale, paesaggistico e folkloristico oltre al presidente dell'Ente Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, anche i sindaci Domenico Bortone, Costabile Maurano, Cono D'Elia, Domenico Giordano, Mario Rizzo, rispettivamente dei Comuni di Camerota, Castellabate, Morigerati, Casal Velino, Ascea. Il progetto, denominato "Cilento, terra di miti", promosso nello spirito delle iniziative della governatrice Anna Lo Muscio Antifora, è stato messo a punto dalla commissione Cultura dell'Inner Wheel formato da Marianna Blasi Bortone, Cucca Andria Pietrofeso, Maria Bisogni Florio, Maria Luisa Consalvo Natella, Pupetta Franco Nitto, Brunella Maione Izzo, Simona Pellegrino Allescia, Laura Rainone Lombardi, Maria Rosa Sansone Zani, Rita Scimone Marano, Marina Sullutrone Guerritore, Prosperina Trani Gallotti. Un fitto calendario di appuntamenti aspetterĂ le partecipanti al progetto. Domani è in programma la visita al Palazzo de Vargas, sede del museo Vichiano con una relazione sul filosofo Giambattista Vico del professor Aniello Montano, ordinario di Storia delle Filosofia all'UniversitĂ di Salerno, seguirĂ a Castellabate la visita al castello dell'Abate Costabile Gentilcore e una passeggiata nel borgo medievale. La giornata si concluderĂ in serata a Camerota, con il complesso musicale "la scala di Seta", a casa della innerina Liliana Talamo. Tra appuntamenti storici, spettacolari e manifestazioni nello specchio di mare camerotano la giornata di venerdì. In particolare a Velia è in programma il "viaggio di Parmenide" negli scavi con un percorso storico-archeologico integrato da momenti teatrali e musicali a cura dell'Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia. Dopo un incontro a Casal Velino con la presidente Maria Antonietta Lentini e le socie dell'Inner Wheel di Vallo della Lucania, seguirĂ , a Pattano, la visita alla Badia di Santa Maria al monastero italo-greco. Molto particolare la serata a Marina di Camerota con la "lamparata al chiarore di Luna", la "passeggiata in barca" e la pesca con la lampara. Arte e ambiente caratterizzeranno la giornata di sabato che sarĂ aperta, a Morigerati con la visita al borgo medievale, al museo etnografico e all'oasi del WWF, quindi a Bosco la visita alla casa-museo di Jose Ortega. Il grande artista spagnolo, che ha vissuto molti anni a Bosco fino alla sua morte avvenuta nel 1990, sarĂ ricordato dal dottor Nicola Cobucci. La giornata sarĂ conclusa a Roccagloriosa con la visita al museo archeologico con reperti risalenti al sesto secolo a.C., quindi a Palinuro per la "cena di arrivederci".
        






