NEXT, A CAPACCIO PAESTUM "LE MOSTRE IMPOSSIBILI"
Sarà inaugurata sabato 14 gennaio, alle ore 11.00, la mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento”, un allestimento rientrante nel progetto denominato Le mostre impossibili. La mostra, in programma presso l’ex Tabacchificio NEXT a Capaccio Paestum, permetterà di fruire, in un unico spazio espositivo, di una raccolta tematica di capolavori riprodotti in dimensioni reali, in scala 1:1, ad altissima definizione e leggermente retroilluminati. Le mostre impossibili è un progetto ideato e diretto da Renato Parascandolo con la direzione scientifica di Ferdinando Bologna, il prestigioso storico dell’arte recentemente scomparso. La mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” è a cura di Maria Teresa de Vito e Giovanna Lazzi. Il progetto di allestimento è di Giovanna Parascandolo.
«Ancora una volta abbiamo accettato la sfida di rendere possibile ciò che apparentemente non lo sembra – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri – È per questo che abbiamo sposato il progetto Le mostre impossibili realizzando al NEXT la mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento”. Offriamo a studenti, visitatori e turisti la possibilità di ammirare la riproduzione dei più grandi capolavori dell’arte pittorica. Non solo: offriamo loro l’opportunità, venendo nella nostra Città, di fare un viaggio nel tempo: dalla preistoria, con il Parco dei dinosauri, fino al Rinascimento, passando per la civiltà della Magna Graecia».
«Con questa mostra ampliamo e rendiamo ancora più varia l’offerta culturale della nostra Città, puntando sulla pittura e sulla sua storia. E lo facciamo con una mostra che arriva a Capaccio Paestum dopo aver fatto tappa in diverse e importanti città del mondo. Inoltre – afferma la vicesindaca e assessora alla Cultura, Maria Antonietta Di Filippo – la scelta di questo periodo dell’anno per la sua realizzazione non è un caso, ma rientra in un’ottica di destagionalizzazione del turismo».
«Nasce al NEXT “Il museo dei musei": un’esposizione che consente ai visitatori di ammirare e mettere a confronto, riprodotti rigorosamente in dimensione reale, i dipinti e gli affreschi di Leonardo, Botticelli, Raffaello, Caravaggio e tanti altri, attualmente disseminati nelle chiese e nei musei di diversi continenti – dichiara l’ideatore e direttore de Le Mostre impossibili, Renato Parascandolo – Le mostre impossibili non sono alternative al museo: al contrario sono un trailer che invoglia a visitare i musei, soprattutto chi abitualmente non li frequenta solo perché è troppo distante dalle grandi città d’arte. Antica Grecia e Rinascimento: vedere a Paestum, accostate una accanto all’altra le radici della nostra civiltà sarà per i visitatori, e per i giovani in particolare, un’esperienza indimenticabile. L’innovazione culturale richiede coraggio e passione civile. Questa mostra è frutto dell’intraprendenza e della vivacità del Comune di Capaccio Paestum e del suo sindaco».
Per ulteriori informazioni, www.discoveringpaestum.it







