Roberta Manfredi, con un bel libro, racconta il teatro dei Burattini Mercurio, da 75 anni a Sapri!
di Tonino Luppino | BlogHo letto, con vivo interesse, il libro della dott.ssa Roberta Manfredi, in formato pdf, "Il Teatro Nazionale di Burattini Mercurio"- Quando Sapri conobbe il teatro di figura", che sarà presentato nella Biblioteca Comunale, magistralmente diretta dalla dott.essa Marina Dattola.
Lo studio, compie una ricognizione nel mondo del Teatro dei Burattini Mercurio, "ponendolo-si legge nell'introduzione - in correlazione con il contesto culturale di Sapri, dove il teatro giunge per la prima volta alla fine degli anni '40". Nei tre capitoli, oltre al teatro dei Burattini Mercurio, con la sua storia, con i suoi "mini attori"-scrive Roberta Manfredi - come li chiama Antonio Mercurio, perché è teatro a tutti gli effetti e non un' arte con minore dignità, pensata esclusivamente per i bambini", il libro racconta anche Sapri, dal benefattore e filantropo Saprese Cavaliere Giuseppe Cesarino alla Compagnia filodrammatica, che operava in città e anche nel golfo ed era animata dall'insegnante Antonino Violi, alla cui memoria, il 2 giugno 1976, il Presidente della Repubblica dell'epoca Giovanni Leone conferi il Diploma di Medaglia d'Oro ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. È, dunque, un libro da leggere, che consiglio soprattutto ai nostri giovani, i quali conosceranno ancora meglio, grazie al lavoro di questa eccellente studiosa, la storia di Sapri!


© RIPRODUZIONE RISERVATA







