A salerno "Barocco...e non solo" Primavera 2010 - La Festa Delle Antiche Repubbliche Marinare
L’ALBA DEI TEMPI è l’evento che, per la prima volta, nel sito archeologico di Paestum, si realizza tra le ultime ore della notte ed il sorgere dell’alba.
Lo spettacolo è una produzione inedita ideata per rinnovare agli spettatori il mito di Eurinome, dalla creazione del mondo al mito di Apollo che offre alla terra la prima luce del sole, attraverso una composizione artistica innovativa e creativa. I suoni, la recitazione e la danza, la diffusione di essenze nell’aria, il contatto con lo spazio scenico, sono gli elementi caratterizzanti del percorso sensoriale offerto agli spettatori del “L’Alba dei Tempi”.
La produzione si avvale di due elementi creativi eccezionali: una colonna sonora, unica ed inedita, creata con la ricostruzione e la rielaborazione dei suoni ripresi dalla natura e la riproduzione degli antichi strumenti dell’antica Grecia quali la cetra, l’aulos, il flauto di pan, il suono emesso dalla percussione delle pietre di Paestum e la sceneggiatura teatrale che, in sintesi, esalta il mito pelagico della creazione. Orfeo, il leggendario musicista dei tempi antichi, introduce allo spettacolo attraverso una narrazione coreografica che porta sulla scena Eurinome, dea madre di tutte le cose, nata dal caos. È proprio da questo punto che lo spettacolo, attraverso la teatralizzazione della creazione dell’universo, dei pianeti e delle cose viventi, tra suoni, corpi dormienti e danzanti, si sviluppa fino a portare in scena “Pelago”, il primo uomo vivente. Da Eurinome, quindi, lo spettacolo si evolve in narrazione coreografica fino alle luci dell’alba (L’Alba dei Tempi) con la rappresentazione di EOS (l’alba) che va incontro ad Apollo (il sole) ed i versi che Callimaco reciterà in “Ode ad Apollo”.
PERSONAGGI ED INTERPRETI
(in ordine di apparizione)
Orfeo
Davide Gatto
Eurinome
Francesca Infantini
Ofi one
Mario Di Maggio
Pelasgo
Emanuele Capissi
Zeus
Luca Calzolaro
Latona
Francesca Montesanto
Rea
Gaia Scippa
Teti
Sara Arpino
Febe
Letizia Russo
Tia
Lucia De Lucia
Dione
Matilde Pisaturo
Apollo
Emanuele Crisai
Selene
Rita Ranauro
Marsia
Luigi Pagano
Pan
Luigi Porfi Dia
Dafne
Manuela Cepollaro
Tamiri
Angelo Fiori
Creature Viventi
Lorenzo De Baggis
Cristiano Pignatelli
Gianluca Valente
Antonello Carpisassi
Con la partecipazione straordinaria di
Silvia Bilotti nel ruolo di EOS
Sebastiano Somma nel ruolo di CALLIMACO
Musiche M° Luigi Mogrovejo
Testi Giuseppe Rizzo
Coreografi e Maria Teresa Carlone
Sound Designer Giulio Escalona
Costumi Arminio Tavola
Trucco Luigi D’andrea
Acconciature Gianni Brignola
Scenografi e Sergio Cantalupo
Allestimento Fashion Eventi
Produzione Vtp Produzioni Srl
NOTE
- nell’area dello spettacolo non vi saranno poltrone -
- consigliato ad un pubblico adulto -
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
L’ingresso allo spettacolo è gratuito ed è limitato ad un numero di 400 spettatori, per problemi di spazio e di sicurezza.
Per accedere allo spettacolo bisognerà munirsi in tempo utile di codice di prenotazione assegnato alla segreteria dell’evento.
Le Agenzie di Viaggi e le Strutture Ricettive hanno la priorità sulle prenotazioni.
La richiesta di accesso allo spettacolo dovrà essere effettuata presso la segreteria dell’evento dal 12/05 al 24/05 - 2010 al n° 089 230 414 .
La segreteria provvederà ad assegnare ad ogni richiesta spettatore un codice alfanumerico che l’albergatore e/o l’agenzia di viaggi riporterà sulla carta intestata e consegnerà al proprio cliente per esibirlo all’ingresso
LA FESTA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE
Amalfi
29 maggio - 5 giugno 2010
Un Omaggio all’Arte e alla Cultura delle Quattro Antiche Repubbliche Marinare
“La Festa delle Antiche Repubbliche Marinare” di Amalfi è un appuntamento importante per la Costa d’Amalfi che da continuità alla “Regata Storica di Amalfi ” che si celebra ogni quattro anni.
L’edizione del 2010 si rinnova nel progetto artistico e nella capacità di diventare motore per la promozione in quanto associa agli eventi spettacolari e sportivi che si realizzano, la possibilità di sviluppare un’offerta
turistica, a breve e medio termine, specifica per i cittadini residenti delle quatto città “Repubbliche Marinare”. L’articolazione del programma su quattro giornate di eventi, celebrazioni ed attività sportive ambisce ad essere un punto di partenza per dare avvio ad un “patto di solidarietà” tra le quattro città (Pisa, Amalfi, Genova e Venezia) ed all’emissione della “Card Repubbliche Marinare” contenente facilities “in esclusiva” per i soggiorni turistici dei cittadini delle città delle antiche repubbliche marinare.
L’apertura di “La Festa delle Antiche Repubbliche Marinare” si terrà con i festeggiamenti in onore di Amalfi, con un corteo storico di sbandieratori ed archibugieri, l’avvio di una regata velica con i simboli delle quattro Repubbliche Marinare ed in serata con lo spettacolo di rievocazione storica della nascita della città dal nome “Amalfi ”.
Lo spettacolo “Amalfi ” è una rievocazione tra storia, mito e leggenda.
Ercole, il figlio di Zeus si innamora della bellissima ninfa “Amalfi ”. Un amore pieno, struggente, senza compromessi… e quando la vita soffia l’ultimo suo alito sulla ninfa, Ercole, disperato, va in cerca del posto più bello della terra per conservarne per sempre il fascino e la bellezza.
Alla fine lo trova tra i monti ed il mare di una magica costa… è Amalfi che ancora oggi è lì con tutto il suo fascino e con tutta la sua bellezza.
La rievocazione racchiude momenti dedicati alla recitazione, attraverso i versi e le più belle parole d’amore di tutti i tempi (Shakespeare, Lorca, Prevert, …), momenti destinati alla passione della danza ed alla magia del fuoco in uno spazio senza tempo (piazza Duomo) e in un tempo che non ha bisogno di spazio per respirare.
Durante le quattro giornate dell’evento si esibiranno i gruppi folcloristici dei: “I Pistonieri S. Maria del Rovo” - “Gli Archibugieri SS. Sacramento” - “Gli Sbandieratori Città de la Cava Li quattro Distretti”.
A cura di Papageno si potranno gustare i prodotti enogastronomici veneti nella serata dedicata alla città di Venezia.
Il “Premio Tarì D’Oro” 2010 verrà dedicato alla città di Pisa.
Programma
Sabato 29 Maggio
Ore 10.00 Centro storico
Festa delle Antiche Repubbliche Marinare
Corteo Storico con i Pistonieri “S.Maria del Rovo”
Ore 11.00 Regata dei Saraceni
1° Trofeo Velico Città di Amalfi
Ore 20.00 Piazza Duomo
Premiazione Vincitori Regata
Ore 21.00 Piazza Duomo
Spettacolo “Amalfi”
rievocazione tra Storia, Mito e Leggenda
con la partecipazione di Fabrizio Esposito ed Alessandra Vottariello
- Teatro di San Carlo di Napoli -
con la partecipazione straordinaria di Sebastiano Somma
regia di Gaetano Stella
Domenica 30 Maggio
Ore 11.00 Centro storico
Corteo Storico con gli Archibugieri “SS.Sacramento”
Ore 12.00 Duomo
Cerimonia di Consegna delle Chiavi
Scambio delle Chiavi delle Città di Amalfi, Genova, Pisa, Venezia
Venerdì 4 Giugno
Ore 11.00 Centro Storico
Corteo Storico con gli Sbandieratori Città de la Cava “Li quattro Distretti”
Ore 21.00 Piazza Duomo
Tributo a Fabrizio De Andrè
Romolo Carloni e Passaggi di Tempo in Concerto
Sabato 5 Giugno
Ore 17.00 Piazza Duomo
Barocco Veneziano e corteo storico con i Pistonieri “S. Maria del Rovo”
Ore 18.00 Duomo di Amalfi: Chiostro del Paradiso
Venezia: il suo territorio
a cura di Papageno
Ore 19.00 Duomo:
Amalfi incontra Venezia
Concerto dell’Orchestra Accademia di San Giorgio
Fondazione Cini -Venezia
Premio Tarì 2010
Repubblica Marinara di Pisa
Hotel Santa Caterina
L’elenco completo delle strutture ricettive e dei pacchetti turistici fruibili è disponibile online al sito www.turismoinsalerno.it







