Repubbliche Marinare, una card speciale per i turisti delle 4 città
PAESTUM. Sará il tema della rinascita ad unire i due eventi di maggior richiamo di 'Barocco e...non solo', l’iniziativa ideata e realizzata dall’Ente Provinciale per il Turismo che prevede una serie di itinerari suggestivi che attraversano il Parco del Cilento così come la Costa d’Amalfi (altro pezzo in pagina). I due eventi avranno una continuitá dalla notte del 28 all’ alba del 29 si passerà dall’area archeologica di Paestum alla darsena di Amalfi per celebrare 'L’alba dei tempi' e le Antiche Repubbliche Marinare.
"Lo scopo fondamentale, legato soprattutto alla Festa delle Repubbliche Marinare -spiega Marisa Prearo, presidente dell’Ept - è quello di dare inizio ad una sorta di patto di solidarietá tra le quattro Repubbliche: a tal proposito verrá realizzata una card grazie alla quale gli utenti provenienti dalle tre cittá coinvolte (oltre ad Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) potranno usufruire di pacchetti turistici ad hoc". Ad aprire la manifestazione sará un insolito evento che avrá luogo nell’area archeologica di Paestum tra le ultime ore della notte e il sorgere dell’alba del prossimo venerdì.
Lo spettacolo, dal titolo 'L’Alba dei tempi', è una produzione inedita per la regia di Giuseppe Rizzo, che rinnoverá agli spettatori il mito di Eurinome, dalla creazione del mondo al mito di Apollo che si reca ad Oriente ad accendere il Sole. In totale assenza di luci elettriche, e approfittando soltanto della presunta luna piena del 28 e di torce di terracotta alimentate a cera, un suggestivo percorso avrá l’intento di ricreare un’atmosfera antica attraverso danza, recitazione e musiche riprodotte con strumenti dell’antica Grecia come l’aulos, la cetra e il flauto di Pan.
Il personaggio mitologico di Orfeo, introdurrá allo spettacolo attraverso una narrazione coreografica che rappresenterá la nascita di Eurinome, dea madre di tutte le cose, nata dal caos. Dai templi di Paestum al centro storico di Amalfi, dove ad accogliere i turisti sará la Festa delle Repubbliche Marinare, evento che da continuitá alla regata storica di Amalfi che si celebra ogni 4 anni. Il progetto del prossimo weekend segue l’omonimo evento invernale dedicato all’Arte Barocca, nell’intento di valorizzare i tesori del nostro territorio legati ovviamente all’arte del Seicento.
La direzione artistica di 'Barocco e non solo' porta la firma del regista Gaetano Stella, autore anche dello spettacolo 'Amalfi' che avrá luogo la sera del 29 in piazza Duomo: una rievocazione tra storia, mito e leggenda che racconterá al pubblico il mito di Ercole, il figlio di Zeus, che perse la testa per la bellissima ninfa "Amalfi". Recitazione e danza nella splendida cornice senza tempo di un posto che ancora oggi incanta i visitatori. L’i niziativa è la penultima nell’ambito della programmazione de 'Le quattro stagioni', deliberata dall’assessorato al turismo della Regione Campania. "La qualitá artistica - spiega il dirigente dell’E pt Ciro Adinolfi - è lo strumento che ci consente d’intensificare i flussi di turismo nella nostra regione". di Alessandra De Vita







