Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, tutto esaurito fin dal primo spettacolo
Si inizia mercoledì 14 novembre con Carlo Giuffrè
Abbonati a quota 450, la direzione blocca le prenotazioni e annuncia doppie serate per accontentare le richieste
Tutto esaurito al teatro La Provvidenza fin dal primo spettacolo della stagione, gli abbonati hanno raggiunto quota 450 e la direzione del teatro ha deciso di bloccare le prenotazioni per evitare di esaurire tutti e 500 i posti disponibili. Ma, per fra fronte alle numerose richieste pervenute al botteghino, si stanno già provvedendo a organizzare doppie serate per quasi tutti gli spettacoli in programma.
Il cartellone vallese si inaugura mercoledì 14 novembre alle ore 21con Carlo Giuffrè in “Il sindaco del rione sanità” di Eduardo De Filippo.
«Siamo soddisfatti – dice il direttore del teatro don Guglielmo Manna – Le richieste hanno addirittura superato le aspettative, per cui ora ci stiamo organizzando per i doppi spettacoli. Un risultato prestigioso per una cittadina come Vallo della Lucania che, quanto a teatro, sta dimostrando di essere alla pari delle città capoluogo di Provincia».
Ma è un percorso tutt’altro che scontato, quello intrapreso dal teatro La Provvidenza, nato grazie a un’intuizione del vescovo della diocesi vallese, mons. Giuseppe Rocco Favale, e sempre da lui sostenuto e incoraggiato.
«Chi crederebbe che 4 anni fa avevamo solo 85 abbonati? – dice il direttore artistico Carlo Sacchi – Oggi, invece, siamo costretti a bloccare gli abbonamenti per lasciare almeno le ultime 3 file libere per gli spettatori che dovessero decidere di venire a teatro all’ultimo momento. Sta di fatto che tutto il Cilento ha risposto in maniera straordinaria. Merito di un cartellone prestigioso, ma anche di un lavoro tenace condotto da tante persone con passione e professionalità».
Intanto, le iscrizioni non si contano anche per i corsi di recitazione, dizione, canto e movimento corporeo, che partiranno venerdì 16 novembre presso l’Auditorium diocesano, in via Francesco Cammarota, con i docenti Claudio Aprea (dizione e recitazione), Mariacristina Ceraso (canto), Laila Juri (movimento corporeo, mimo, storia del teatro).
E grande successo sta riscuotendo, presso le scuole di ogni ordine e grado, pure l’opportunità degli spettacoli rappresentati direttamente in istituto, per la gioia dei grandi e piccoli alunni, ma anche con l’apprezzamento dei dirigenti scolastici e dei docenti che hanno già concordato 8 appuntamenti con “La Provvidenza”. Gettonatissima, in particolare, la novità di una rappresentazione in lingua inglese sul conte Dracula. A portare in scena le pièces a scuola saranno la Compagnia stabile del Cilento e altre compagnie professioniste.
IL CARTELLONE TEATRALE 2007-08
Mercoledì 14 novembre si apre il cartellone degli spettacoli con Carlo Giuffrè in “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo de Filippo.
Sabato 24 novembre si prosegue con “Il barbiere di Siviglia” presentato dall’Associazione corale “Antonio Vivaldi” di Pavia, diretta da Gian Marco Moncalieri e con la regia di Roberto Brivio.
Lunedì 10 dicembre è la volta di Peppe Barra in “La cantata dei pastori” di Peppe Barra e Paolo Memoli.
Giovedì 10 gennaio, in omaggio agli abbonati, la compagnia “Il Sipario” di Agropoli – vincitrice dell’Oscar delle compagnie amatoriali dello scorso anno – presenta “Un ragazzo di campagna” di Peppino De Filippo con la regia di Pierluigi Iorio.
Venerdì 1 febbraio Flavio Bucci è “Il malato immaginario” di Molière con la regia di Nucci Ladogana.
Venerdì 15 febbraio Nino D’Angelo in “L’ultimo scugnizzo” di Raffele Viviani con la regia di Tato Russo.
Martedì 4 marzo Loretta Goggi in “Se stasera sono qui” di Riccardo Cassini e Loretta Goggi, con la regia di Gianni Brezza.
Lunedì 31 marzo Lello Arena in “Shakespea Re di Napoli” di Ruggero Cappuccio con la sua regia.
Ancora da definire la data di Deborah Caprioglio in “Il signore va a caccia” di Georges Feydeau con regia di Mario Scaccia, scelto direttamente dagli abbonati tra 5 spettacoli di successo.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21.
Al suo esordio anche un mini-cartellone religioso con un abbonamento a costo simbolico. Prevede tre rappresentazioni: La Sycamore T company in “Francesco” di Enrico Zaccheo, La compagnia stabile del Cilento in “Il Risorto” di Daniele Ricci e un evento dedicato a “Chiara”.
A marzo e ad aprile 2008 torna anche l’Oscar delle compagnie amatoriali, alla sua seconda edizione, con 6 compagnie in gara per 5 categorie (Oscar per la migliore compagnia, la migliore regia, il migliore attore, la migliore attrice e la migliore scenografia).







