CASTELLABATE A 900 ANNI DALLA SUA NASCITA INNEGGIA CON L'ARTE ALLA SUA IDENTITA'
di Marisa Russo | BlogVENERDI 19 MAGGIO alle ore 19 Inaugurazione al Castello della Mostra d'Arte Visiva, da me Ideata e Diretta, "CASTELLABATE TERRA DI ULIVI TRA MITO, STORIA E SIMBOLOGIA" , con "il balletto dell'Ulivo" delle ballerine della Scuola Danza diretta da Marianna Lupo. In questo importante anniversario sento intensamente l'esigenza di ribadire la forte identità di questo luogo che va strenuamente difesa, contro ogni deleteria imitazione di modelli dimostratisi distruttivi. La Natura è qui prorompente ed in particolare l'Ulivo, caro ai Benedettini, tra cui il fondatore San Costabile Gentilcore che qui ebbe i natali, fu da loro diffuso intersecando l'importanza del salutare prodotto che dona ad una profonda simbologia spirituale. San Bernardo da Chiaravalle affermava che nessun libro comunica profonde verità quanto la Natura. Necessita osservarla, nelle sue forme, colori, fisiologia per capire molto della Vita in ogni suo aspetto! Il dipinto pubblicato di Franco Cortazzo, "Ora et Labora" della regola di San Benedetto, sintetizza l'espressione Naturale dell'Ulivo con il Lavoro Umano per donare quel prodotto essenziale per l'alimentazione, ma portando con sé anche messaggi di carattere spirituale! Questa sacralità simboleggiata da tale albero già l'evidenziava il Mito greco attribuendo la sua nascita al dono della Dea Atena agli umani (opere di Briseide Di Biasi, Vittoria Donadio, Franco Vertullo). Nella Bibbia è considerato anche simbolo di saggezza, si dice che sotto le sue fronde si legga e scriva con maggiore concentrazione , tale era anche il credo del filosofo Giambattista Vico. Il suo olio è consacrato per vari sacramenti! (opera di Rita Lepore). la Madonna dell'Ulivo è protettrice della pace come lo stesso albero che ora piange per le guerre in atto (opere di Antonio Suriano). Elettrodi sistemati nel tronco di questo albero e quindi collegati ad un pianoforte elettronico hanno rivelato musiche diverse secondo chi lo abbraccia, una comunicazione tra l'albero e gli umani che emoziona! L'affascinante albero, che definisco cosmico, ha le foglie da un lato verde forte come incameranti energie solari, e dall'altro lato verde chiaro argenteo come incameranti energie lunari! Negli alberi ermafroditi gl organi sessuali, stami e pistilli, si uniscono in un inno d'amore (opere di M Rosaria Verrone). Si diffonde tra agenzie matrimoniali l'uso di addobbare con rami di ulivo nei matrimoni anche la sposa e la torta nunziale (opera di Teresa Bisogno). Continua l'iter tra vibranti dipinti di validi, selezionati Artisti capaci di operare per un intenso richiamo a valori sociali!
Oltre all'Arte della danza e delle espressioni pittoriche non mancherĂ sul tema l 'arte poetica di Raffaella Albino.
Passiamo la staffetta, coinvolgendo coloro che intraprendono ora il cammino della vita, nella realizzazione di dipinti sul tema, rappresentati dai fanciulli pittori in erba, allievi di Briseide Di Biasi, Thomas Angelo Federico, Gioia Fergola, Michele Paduano perché continuino il cammino di difesa ed esaltazione di tale identità !
Interverranno al nostro artistico richiamo il Sindaco Marco Rizzo, l'Assessore Luigi Maurano, il responsabile dell'Ufficio Turismo e Cultura Enrico Nicoletta ed il giornalista Carmine Pecoraro.


"ORA ET LABORA" di Franco Cortazzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA







