METEO Il tempo migliora, entro il weekend picchi di 32-33°C
Un potente ciclone simil-tropicale con maltempo sulle Isole Azzorre, un campo di alta pressione stabile tra Inghilterra, Scozia e Norvegia: l’Europa è ribaltata ed il meteo continua ad essere anomalo anche in Italia.
Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che un profondo ciclone si è formato laddove normalmente abita l’Anticiclone delle Azzorre: sono in atto da giorni piogge torrenziali sull’Atlantico, verso Canarie, Portogallo, parte della Spagna e del Marocco. Di contro sul Nord Europa viviamo un anticipo d’Estate con molti bagnanti non abituati a questo clima mediterraneo alle alte latitudini.
Un’Europa capovolta che nel corso dei prossimi giorni vedrà ancora qualche temporale sul nostro Paese, anche se andiamo incontro ad un periodo meno turbolento.
Nonostante la lontananza dell’Anticiclone delle Azzorre e la timidezza dell’Anticiclone Africano, sono previste infatti giornate più soleggiate, rispetto al Ponte del 2 giugno e all’inizio di questa settimana instabile e temporalesco.
In particolare, fino a sabato troveremo condizioni in prevalenza soleggiate al mattino e qualche temporale a ridosso dei rilievi nel pomeriggio; poi domenica il tempo potrebbe essere un po’ più variabile con qualche scroscio più frequente, anticipo della nuova settimana 12-18 giugno prevista al momento più piovosa.
Sono proiezioni per la prossima settimana da confermare, ma pare che si possa ripresentare la ‘Palude Barica’, cioè l’assenza di un solido campo di alta pressione sull’Italia: con la Palude Barica, condizione meteo che abbiamo già vissuto nelle ultime settimane, non sarebbero da escludere nuove piogge a tratti anche intense.
Godiamoci dunque intanto il miglioramento, con massime oltre i 30°C nel weekend e prevalenza di sole. Poi, per la prossima settimana incerta ci ripenseremo: magari i modelli meteorologici smentiranno la tendenza e potremo andare al mare o in montagna sereni, con la chiusura delle scuole e l’Estate vera che si avvicina: il 21 giugno comunque vada ci sarà il solstizio e milioni di italiani lo vorranno festeggiare con il solleone.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 7. Al nord: temporali sulle Alpi, in Emilia occidentale e sul Piemonte, soleggiato altrove. Al centro: instabilità pomeridiana sui rilievi. Al sud: a tratti molto instabile, specie in Calabria.
Giovedì 8. Al nord: temporali sulle Alpi, più rari in pianura. Al centro: instabile sugli Appennini, soleggiato altrove. Al sud: qualche rovescio residuo, ma più soleggiato.
Tendenza: temperature in aumento e cielo più soleggiato.







