AGROPOLI TEATRO DE FILIPPO INVITO SPETTACOLO DANZA
IL SAGGIO DI FINE ANNO
di Marisa Russo | BlogDOMENICA 11 GIUGNO ORE 18,3O POTRETE ASSISTERE GRATUITAMENTE AD UN LEGGIADRO SPETTACOLO DI DANZA, semplicemente comunicando la vostra presenza alla Direttrice della Scuola Progetto Danza, Marianna Lupo, con un WhatsApp al suo cellulare 3391649415.
E' una occasione da non perdere!
Si esibiranno tutti gli allievi, dai piĂą piccoli ai piĂą grandi danzando al suono di varie musiche, da quelle classiche a quelle moderne, insegnante Marianna Lupo, non mancherĂ l'hip hop, insegnante Francesca Paragano, in particolare saranno coinvolti dalle musiche contemporanee dalla Maestra Silva Romano, che condurrĂ anche in una Danza Aerea!
Non dovrĂ essere solo assistere ad una piacevole esibizione, ma anche entrare in comunicazione con uno stile di vita dalla danza proposto, entrare nell'ambiente con armonia, comunicare con gesti, recepire la bellezza della musica, vivere l'equilibrio armonico dell'insieme!
La danza è il primordiale, istintivo modo di comunicare, presente anche in tante specie di animali per comunicare senza la parola!
Le api comunicano alle altre in cerca di cibo dove trovarlo con diversificati movimenti particolari che possiamo definire danze .
I serpenti "danzano" con movimenti leggiadri prima di accoppiarsi! Potremmo continuare con gli esempi.
Il TUTU', il corto e leggero gonnellino realizzato in tulle fu creato per evidenziare l'aspirazione al volo, a trascendere la realtà materica con l'aiuto della musica attraverso la danza. Inventato da Eugenè Lami pittore e litografo, è nel 1832, per la messa in scena all'Opéra di Parigi di La Sylphide, il primo esempio di balletto romantico, che viene introdotta dal coreografo Filippo Taglioni, padre della ballerina che lo interpretava, Maria Taglioni, l'uso, con la danza sulle punte, del tutù come consuetudine.. Abbandonati i temi mitologici e storici, l'azione ora si trasferisce nel mondo delle fiabe.
Nella foto pubblicata il dipinto Murale da me Ideato e Diretto, realizzato da Mauro Trotta, nel Comune di Saludecio con il Patrocinio della Provincia di Rimini, con cui ho celebrata questa invenzione anche come inno alla danza.
Tutù è il termine con cui in Francia viene chiamato il sederino rivolgendosi ai bambini, l'immagine quindi riporta all'origine del nome di questa corta e leggera gonnellina che nel movimento lascia intravedere il (coperto!) posteriore.
Anche questo far intravedere è tipico dello stile romantico, per una sensualità sottile ma penetrante!
La danza ha un legame profondo con la musica, è il primo inserimento dell'essere nell'ambiente sollecitato e trasportato dalla musica. Danze quali invocazioni o esorcizzanti hanno esaltato nella guerra, invocato maggiori raccolti agricoli, proiettato in una richiesta di maggiore spiritualità , o aumentato e sollecitato cariche erotiche. Ispirata dalla musica ed esaltando la stessa, riesce a coinvolgere in un'altra dimensione.
Lasciamoci andare a questa bellezza, invochiamo pace, armonia, equilibrio e, contemporaneamente, sosteniamo con tante presenze questi giovani ballerini nella loro scelta!


© RIPRODUZIONE RISERVATA







