Tutto pronto per la 11 ed. di "Salerno Letteratura", dal 17 al 24 giugno
Dal 17 al 24 giugno si terrà l'undicesima edizione di Salerno Letteratura. Saranno oltre centosessanta gli ospiti, italiani e internazionali, che animeranno il centro storico di Salerno per confrontarsi con il pubblico e rendere omaggio alla figura di Domenico Starnone, a cui il festival è dedicato in occasione dei suoi ottant'anni. Il tema scelto per questa edizione prende infatti spunto dalla sua ultima pubblicazione L'umanità è un tirocinio (Einaudi), e a lui è stata affidata la prolusione.
Tra i protagonisti di quest'anno: Niccolò Ammaniti, Luc Dardenne, Chiara Gamberale, Ayelet Gundar-Goshen, Geoff Dyer, Emilio Isgrò, Anthony Pagden, Roberto Esposito, Matteo Paolillo, Sydney Sibilia, Javier Castillo, Amir Issaa, Patrizia Rinaldi, Gian Mario Villalta, Antonio Monda, Kasey Lansdale, Lucia Annunziata, Ernesto Assante, Luigi Contu, Aldo Schiavone, Maurizio de Giovanni, Diego De Silva, Bruno Gambarotta, Enrico Terrinoni, Antoine Wauters, Francesca Mannocchi, Miguel Gotor, Giulio Scarpati, Dacia Maraini, Lidia Ravera, Igiaba Scego, Miguel Bonnefoy, Marco Balzano, Philippe Audegean, Derk Visser, Jiri Hajicek, Massimo Capaccioli, Ernesto Galli della Loggia, Biagio de Giovanni, Eva Cantarella, Sabina Guzzanti, Daniele Mencarelli, Victoria Belim, Annalena Benini, Yaryna Grusha Possamai, Licia Troisi, Gabriella Genisi, Marino Niola, Elisabetta Moro, Francesco Piccolo, Roberto Andò, Cristina Donadio, Paolo Pagliaro, Salvatore Rossi, Annalisa Strada e moltissimi altri.
Dieci le sezioni del festival: Finzioni-Il mondo narrato; Classica; Sguardi sul mondo attuale â Economia/Verifica dei poteri; Salerno Filosofia; Summer School; Spazio ragazzi; Incanto â Musica/ Poesia; I Lusiadi; Dialoghi; Scuola di lettura.
Numerose le novitĂ volute dai direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, dal direttore organizzativo Ines Mainieri e dalla curatrice del programma ragazzi Daria Limatola. Salerno Letteratura propone la sua scuola di lettura: cinque incontri a Palazzo Fruscione con insegnanti davvero speciali che guideranno il pubblico alla scoperta dei classici e non solo. Il corso è gratuito, è realizzato in collaborazione con FMTS Group e FMTS Formazione, ed è valido ai fini dellâaggiornamento professionale del personale della scuola. Per l'inaugurazione del festival si terrĂ l'evento Ciao Signora Dalloway! Un omaggio musicale e floreale a Virginia Woolf e al suo romanzo che prevede letture e una sfilata in costume ispirata agli anni Venti con gli studenti del Conservatorio Martucci. L'undicesima edizione si arricchisce di un nuovo format, Il Dibattito SĂŹ! Tre incontri su temi di rilievo (âDialogo sulla cittĂ a venireâ, âLa (brutta) fine degli intellettuali in Italiaâ in collaborazione con Trame festival e sotto l'egida della Rete dei festival del Sud, âDante politicoâ) con esperti del settore chiamati a confrontarsi intorno a un tavolo. Da segnalare la sezione I Lusiadi, nata da un'idea di Giorgio De Marchis e Igiaba Scego, una finestra riservata ad autori e autrici del Novecento che hanno scritto in portoghese i propri capolavori o che hanno fatto della letteratura portoghese non un luogo da scoprire ma una casa a cui fare ritorno. Ci saranno quattro lezioni dâautore dedicate a Clarice Lispector, JosĂŠ Saramago, Caetano Veloso e Antonio Tabucchi. Inoltre, per discutere del Brasile e di tutte le sue contraddizioni sarĂ ospite MĂĄrcia Tiburi Vero, una delle intellettuali brasiliane piĂš coraggiose e autorevoli del panorama contemporaneo.
âAlle spalle il decimo compleanno, Salerno Letteratura riparte da 11. Il numero dei giocatori in campo in una partita di calcio. Nella simbologia, lâ11 rimanda alla saggezza. ChissĂ . Di sicuro, la frase intorno alla quale si è costruito lâintero programma di questa nuova edizione â Lâumanità è un tirocinio di esito incerto â evoca una prospettiva di vita come apprendistato, acquisizione costante e imprevedibile di esperienza. Abbiamo preso in prestito la citazione da un grande scrittore, Domenico Starnone, la cui opera sarĂ esplorata in modo creativo nel corso dellâedizione â spiegano gli organizzatori - Gli abbiamo affidato una prolusione âdialetticaâ: per ragionare sul senso della letteratura come condensato e specchio dellâincerto tirocinio esistenziale. Ci piace infine pensare al nostro stesso festival come unâoccasione condivisa di âtirocinio culturaleâ: non câè un attestato ma forse dovremmo immaginarlo come un riconoscimento autoironico per chiunque partecipi agli incontri, si metta in ascolto, e in qualche modo in una prospettiva di studio, libero, leggero. Siamo studenti e studentesse di una âSummer Schoolâ allargata: câè quella destinata agli under 20 ma gli oltre 160 incontri concorrono a definire il programma di una scuola estiva per persone che non perdono lâentusiasmo e il desiderio di conoscere. Il programma generale è comunque disseminato di appuntamenti con grandi autori del passato, da rileggere con le lenti del presente: Alessandro Manzoni, nel 150° della morte; Italo Calvino, che avrebbe compiuto cento anni, e Carlo Emilio Gadda, scomparso mezzo secolo faâ.
Salerno Letteratura si apre all'arte. La Fondazione Plart presenta La scrittura democratica, mostra a cura di Carmen Pellegrino. Design e parola e letteraria si confrontano in un allestimento che attraversa il Novecento nel segno della plastica. In plastica sono infatti realizzati gli innumerevoli oggetti che popolano lo spazio dello scriptorium. La Olivetti Valentine di Ettore Sottsass, le cassettiere Kartell e la scrivania progettata da Vittorio Introini sono esposti a palazzo Fruscione insieme a tanti altri piccoli e grandi pezzi che hanno fatto la storia del design. A corredo della mostra, la proiezione dellâomonimo video diretto da Pasquale Napolitano. La mostra sarĂ aperta al pubblico tutti i giorni, a palazzo Fruscione, per l'intera durata del festival.
Si rinnova ancora una volta la collaborazione con la Fondazione Bellonci: i finalisti del Premio Strega che a luglio si contenderanno la vittoria a Roma, nel Ninfeo di Villa Giulia, si confronteranno, nell'atrio del Duomo, con la platea di Salerno Letteratura. Il Museo Diocesano, invece, ospiterà il Premio Letteratura d'Impresa, promosso dal Festival Città Impresa-ItalyPost. L'evento è realizzato in collaborazione con Camera di Commercio Salerno e Confindustria Salerno. Come di consueto ci sarà il Premio Salerno Libro d'Europa. La scelta di Daria Bignardi, Paolo Di Stefano e Matteo Palumbo, è ricaduta su Gerda Blees, Viola Di Grado e Lukas Rietzschel.
Tra le collaborazioni, quella con il Giffoni Film Festival in occasione dell'arrivo a Salerno del regista belga Luc Dardenne, con il Napoli Teatro Festival che ha curato lo spettacolo Jastemma con Cristina Donadio, con Fondazione Campania dei Festival per l'incontro con Antonio Ferrara, con Trame Festival per il dibattito âLa (brutta) fine degli intellettuali in Italiaâ.
Tornano poi gli Happening, momenti di creativitĂ estemporanea che accompagneranno alcuni degli eventi in programma: unâattrice, Alice Melloni, creerĂ situazioni divertenti e surreali e ci sarĂ un omaggio a Italo Calvino. Il pubblico riceverĂ in omaggio frammenti poetici grazie allo spazio Effetto Ciclostile mentre i giovanissimi attivisti di Collettivo Scomodo documenteranno gli otto giorni attraverso interviste e reportage che daranno vita al giornale del festival pubblicato da Arti Grafiche Boccia. Per rinnovare le modalitĂ di rapporto con il pubblico, in alcuni momenti sarĂ possibile interagire anche in questa edizione con gli autori sul palco attraverso un numero Whatsapp a cui inviare messaggi, considerazioni, spunti in tempo reale. I testi piĂš interessanti saranno letti e commentati nel corso dellâincontro. Tra i ritorni, Durante la notte, un omaggio al primo grande direttore artistico, Francesco Durante, che amava intrattenersi con gli ospiti del festival fino a tarda notte brindando con gli amici. Dal lunedĂŹ al venerdĂŹ alle 22.30 a palazzo Fruscione ci saranno degustazioni di vini e caffè a cura di Francesco Costantino, Famiglia Pagano 1968 e Caffè Trucillo.
Questâanno non sarĂ piĂš necessario prenotare e acquistare i biglietti on line. Riparte la storica campagna di crowdfunding âIo sostengoâ rivolta al pubblico che segue con passione e straordinaria partecipazione le proposte del festival. SarĂ possibile partecipare a tutti gli eventi, con una donazione di 10 euro. Il ricavato di questa speciale raccolta fondi servirĂ a contribuire alle attivitĂ dellâAssociazione Duna di Sale, promotrice di Salerno Letteratura festival e di tante altre iniziative lungo lâintero arco dellâanno, rendendo in questo modo tutti coloro che lo vorranno protagonisti di una sorta di âazionariato popolareâ. SarĂ possibile effettuare la donazione presso gli infopoint di piazza Portanova e palazzo Fruscione. Ai sostenitori sarĂ consegnata una tessera con il bollino âIo sostengoâ che servirĂ per partecipare agli incontri da un ingresso privilegiato.
RINGRAZIAMENTI. Il festival Salerno Letteratura è realizzato con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Salerno, Università degli studi di Salerno, Confindustria Salerno, Camera di Commercio di Salerno Fondazione della Comunità Salernitana. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, ed è sostenuto da: Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Luiss Università Guido Carli, Bper Banca, La Doria, Chin8 Neri.
Si ringraziano: il Comune e la Provincia di Salerno, il Dipsum, il Disuff e i Dipartimenti di Economia e Statistica dell'UniversitĂ degli Studi di Salerno che redigeranno il bilancio sociale e tutti i sostenitori pubblici e privati.
www.salernoletteratura.com.
17 giugno 2023
0RE 11 / CHIESA DELLâADDOLORATA
INCONTRO INAUGURALE DI SALERNO LETTERATURA 2023
Alla presenza delle istituzioni, dellâintero staff e della direzione artistica
A seguire
SGUARDI SUL MONDO ATTUALE / ECONOMIA
LâECONOMIA RACCONTA LâITALIA
Incontro con Salvatore Rossi, autore di Breve racconto dellâItalia nel mondo, attraverso i fatti dellâeconomia (il Mulino)
Conduce Paolo Pagliaro
ORE 12 / HAPPENING ITINERANTE
A PASSEGGIO CON MRS. DALLOWAY
Passeggiata teatrale, per la regia di Flavia DâAiello, di e con Sara Bianchi, Flavia DâAiello, Giulia DâAmore, Ester Napoli, Maria Teresa Schiavino, Stefania Scognamiglio, Miriam Siani. Brani musicali eseguiti da Pierpaolo Iemmo (violino Jazz), Diego Fausto (sax contralto), Fabrizio Della Monica (sax contralto), Davide Lungano (sax contralto), Fabrizio Onofaro (sax soprano), Antonio De Prisco (percussioni), Antonio Adinolfi (chitarra fingerstyle)
e Andrea Di Marino (chitarra fingerstyle).
Partenza da C.so Vittorio Emanuele 178.
Ore 17 / AUDITORIUM CONVITTO NAZIONALE
LA LINGUA BATTE / RAI RADIO 3. PUNTATA SPECIALE LIVE DA SALERNO LETTERATURA
Anche questâanno da Salerno va in onda una puntata speciale âliveâ della trasmissione La lingua batte, lo spazio di Rai Radio 3 dedicato alla lingua italiana. Ospiti e musica per unâora di dialogo intorno alle parole del festival e al suo tema. Con Paolo Di Paolo, a cura di Cristina Faloci e Manuel de Lucia.
ORE 18 / CHIESA DELLâADDOLORATA
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
IL MONDO SOTTOSOPRA DI CHIARA GAMBERALE
Incontro con Chiara Gamberale, autrice di I fratelli Mezzaluna, (Salani) e di Per dieci minuti (Feltrinelli)
Conduce Paolo Di Paolo
Ore 18 / PALAZZO FRUSCIONE
LA SCRITTURA DEMOCRATICA
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
La Fondazione Plart presenta La scrittura democratica, mostra a cura di Carmen Pellegrino.
Design, parola e letteratura si confrontano in un allestimento che attraversa il Novecento rincorrendo il cosiddetto materiale delle meraviglie: la plastica. In plastica sono, infatti, realizzati gli innumerevoli oggetti che popolano lo spazio dello Scriptorium, stanza migrata da quel pianeta unico e inimitabile che è il Museo Plart. La Olivetti Valentine di Ettore Sottsass, le cassettiere Kartell e la scrivania progettata da Vittorio Introini sono esposti insieme a tanti altri piccoli e grandi pezzi che hanno fatto la storia del design cambiando i nostri usi e costumi. A corredo della mostra, la proiezione dellâomonimo video diretto da Pasquale Napolitano. Lâesposizione sarĂ visitabile dal 17 al 24 giugno (orari: 11-13 / 17-20).
ORE 18 / PINACOTECA PROVINCIALE
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
OGNI ROMANZO Ă UN ROMANZO DI FORMAZIONE
Incontro con Sofia Pirandello, autrice di Bestie (Round Robin)
Conduce Giorgio Sica
ORE 19 / ARCO CATALANO
SPAZIO RAGAZZI / CALVINIANA
LABORATORIO ALLA SCOPERTA DI CALVINO
Incontro/laboratorio con Sara Carbone, autrice di Labirinti (Paesaggi di Parole). Con introduzione di Franco Maldonato, e narrazioni a cura di Davide Speranza. Il laboratorio è finanziato dal Cepell â Centro per il Libro e la Lettura ed è inserito nellâambito del Progetto âStorie Errantiâ.
Conduce Anna Maria Vitale
ORE 19 / PALAZZO FRUSCIONE
SGUARDI SUL MONDO ATTUALE / ECONOMIA
NON Ă UN PAESE PER GIOVANI? NON Ă UN PAESE PER VECCHI?
Incontro con Mario Benedetto, autore di La staffetta. Il ricambio generazionale nelle imprese italiane. Collana Bellissima dedicata al Made in Italy (Luiss University Press)
Conducono Nicoletta Picchio, Vincenzo Boccia
e Letizia Magaldi
ORE 19 / MUSEO DIOCESANO
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
AYELET GUNDAR GOSHEN. INQUIETUDINI DâISRAELE
Incontro con Ayelet Gundar Goshen, autrice di Dove si nasconde il lupo (Neri Pozza), Interprete Marina Astrologo
Conduce Paolo Di Paolo
ORE 19.30 / CHIESA DELLâADDOLORATA
CLASSICA
UNA GUIDA DâECCEZIONE: FRANCO CARDINI
Incontro con Franco Cardini, autore di Le vie del sapere (Il Mulino)
Conduce Carmine Pinto
ORE 19.30 / CORTE INTERNA CONVITTO NAZIONALE INCANTO / POESIA
NAPOLI PER VERSI
Incontro con Enzo Salerno, curatore dellâantologia Napolis. Quarantuno poeti italiani raccontano la cittĂ partenopea (Marlin) e il poeta-artista concettuale Emilio Isgrò
In questâoccasione la Fondazione Alfonso Gatto e lâomonimo Centro interdipartimentale di ricerca del DipSum-Unisa conferiranno al Maestro Isgrò il Premio Internazionale di poesia Alfonso Gatto
Conduce Enzo Ragone
ORE 20 / ATRIO DEL DUOMO
CLASSICA
MY ONLY FRIEND, THE END: GEOFF DYER E IL SENSO DELLA FINE
Incontro con Geoff Dyer, Gli ultimi giorni di Roger Federer e altri finali illustri (Il Saggiatore), Interprete Sebastiano Pezzani
Conduce Gennaro Carillo
ORE 20 / LARGO BARBUTI
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
FABIO GENOVESI. CRISTOFORO COLOMBO, CHE STORIA!
Incontro con Fabio Genovesi, autore di Oro puro (Mondadori)
Conduce Corrado De Rosa
ORE 20.30 / ARCO CATALANO
CLASSICA / MANZONIANA
MANZONI POP, OVVERO COME I PROMESSI SPOSI HANNO FATTO LâITALIA
Incontro con Roberto Bizzocchi, autore di Romanzo popolare. Come I promessi sposi hanno fatto lâItalia, (Laterza)
Conduce Francesco de Cristofaro
ORE 21 / LARGO BARBUTI
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
STEPHEN KING ALLO SPECCHIO
Incontro con Luca Briasco, autore di Il Re di tutti. Un ritratto di Stephen King (Salani)
Conduce Raffaele Notaro
ORE 21 / ATRIO DEL DUOMO
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
IL CINEMA SECONDO SYDNEY SIBILIA
Incontro con Sydney Sibilia, regista del film Mixed by Erry
Conduce Francesca Salemme
ORE 21 / MUSEO DIOCESANO
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
ZĂRO DE CONDUITE: ENZO MOSCATO SU ENZO MOSCATO
Incontro con Enzo Moscato, autore di Archeologia del sangue (Cronopio)
Conduce Gennaro Carillo
ORE 22 / LARGO LARGO BARBUTI
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
JAVIER CASTILLO. IL MONDO Ă UN MISTERO
Incontro con Javier Castillo, autore di Il gioco dellâanima (Salani)
Conduce Antonella Russo
ORE 22 / MUSEO DIOCESANO
CLASSICA
ANIMA E CORPO, MITO E STORIA: LA GRECIA SECONDO LAURA PEPE
Incontro con Laura Pepe, autrice di I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalitĂ nel mito greco (Solferino) e Storie meravigliose di giovani greci (Laterza)
Conduce Gennaro Carillo
ORE 23 / LARGO BARBUTI
INCANTO / SPETTACOLI
IL POTERE DELLE PAROLE
Concerto Rap di e con Amir Issaa, autore di Rime Amore Poesia (Bizzarro Books)
Introduce Rosita Sosto Archimio
18 GIUGNO 2023
ORE 10,45 / CHIESA DELLâADDOLORATA
CLASSICA
RITSOS, LA âGRECITĂâ, LâINCANTO
Incontro con Gilda Tentorio e Nicola Crocetti sulle opere di Ghiannis Ritsos La Signora delle vigne e GrecitĂ (Crocetti).
Conducono Stefano Amendola, Angelo Meriani
e Giovanna Pace
ORE 12 / CHIESA DELLâADDOLORATA
PICCOLE DONNE SCRIVONO
Incontro con le tre autrici finaliste del concorso letterario Piccole Donne Scrivono, con il commento di Lia Persiano e letture a cura di Pina Russo, Lissie Tarantino ed Enzo Tota.
Conduce Maria Tota
ORE 18 / AUDITORIUM CONVITTO NAZIONALE
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
LâISLAM OLTRE LâAPPARENZA E I PREGIUDIZI
Incontro con Rosanna Maryam Sirignano, autrice di Il velo dentro (Villaggio Maori)
Conduce Libera Durante
ORE 18 / PALAZZO FRUSCIONE
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
IL DOLORE, LA VIOLENZA DELLA STORIA, IL DESTINO
Incontro con Cinzia Leone, autrice di Vieni tu giorno nella notte (Mondadori)
Conduce Francesca Salemme
ORE 18 / CHIESA DELLâADDOLORATA
CLASSICA
SAFFO, O DELLA POESIA (DâAMORE E NON SOLO)
Incontro con Silvia Romani, autrice di Saffo, la ragazza di Lesbo (Einaudi)
Conduce Gennaro Carillo
ORE 18.30 / PINACOTECA PROVINCIALE
SALERNO FILOSOFIA
FUROR. IL CUORE NERO DELLA CIVILTĂ
Incontro con Carlo Bordoni autore di Furor (LUISS University Press).
Conduce Giso Amendola
ORE 19 / PALAZZO FRUSCIONE
I LUSIADI
VICINO A UN CUORE SELVAGGIO. CLARICE LISPECTOR, UN CLASSICO
Lezione di Lisa Ginzburg, autrice di Cercavo unâimmensitĂ . Vita di Clarice Lispector (Rueballu)
ORE 19 / CORTE INTERNA CONVITTO NAZIONALE
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
CâERAVAMO TANTO AMATI
Incontro con Massimiliano Virgilio, autore di Il tempo delle stelle (Rizzoli) e Peppe Fiore, autore di Gli Innamorati (Einaudi)
Conduce Corrado De Rosa
ORE 19 / CHIESA DELLâADDOLORATA
SGUARDI SUL MONDO ATTUALE / ECONOMIA
AFFAMARE LA BESTIA: LâINGIUSTIZIA FISCALE COME SENSO COMUNE
Incontro con Vincenzo Visco, co-autore con Giovanna Faggionato di La guerra delle tasse (Laterza)
Conduce Guido Pocobelli Ragosta
ORE 19.30 / MUSEO DIOCESANO
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
BRUNO ARPAIA. LâIDENTITĂ, LA MEMORIA
Incontro con Bruno Arpaia, autore di Ma tu chi sei? (Guanda)
Conduce Andrea dellâAcqua







