Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Campania, via i rifiuti dalle spiagge. Legambiente: pulizia ma anche monitoraggio

legambiente spiaggepulite
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 28 maggio 2010
CilentoNotizie su GNews

E' un appuntamento fisso prima che si apri ufficialmente la stagione balneare: il week end di grandi pulizie per le spiagge di tutta Italia. Anche lungo le coste della Campania i volontari di Legambiente saranno impegnati il 28, 29 e 30 maggio, nell'iniziativa “Spiaggia e Fondali Puliti”, per ripulire da plastica, mozziconi, bottiglie, gli arenili invasi da ogni genere di rifiuti, e per fare un monitoraggio della situazione dopo un lungo inverno.

Purtroppo però ogni anno è sempre la solita scena che fa da padrone: interi tratti versano in uno stato di abbandono, grazie anche all'inciviltà di alcune persone che non rispettano la natura. Eppure piccoli gesti, come il riprendere ciò che si è prodotto e riportarlo con sé potrebbe già essere un grande passo. Ma non è così se periodicamente interi tratti sono ricolmi di oggetti abbandonati.

Costume, cappello, guanti e rastrello, dalla Costiera amalfitana al Cilento, dalla Penisola sorrentina alle isole di Capri e Ischia da Castellabate a Paestum, da Bacoli ad Ercolano. Si parte il 28 maggio a Castellabate dove in collaborazione con il Comune le associazioni locali daranno il via alla pulizia delle spiagge e alla valorizzazione del Giglio di Mare. A Capri si faranno immersioni e pulizia dei fondali nelle zone di Gradola di Anacapri, grotta Azzurra con la collaborazione del Comune di Anacapri, i Sub Capri e il Capri Mare Club di Antonio Arcucci. Sabato 29 maggio appuntamenti a Salerno, Paestum, Battipaglia, Forio Ischia.I volontari di Legambiente

“Un fine settimana dedicato alla raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le coste- ha commentato Antonio Gallozzi, responsabile Campagne Legambiente Campania- un gesto concreto con cui vogliamo promuovere una maggiore attenzione alla tutela del territorio e chiedere alle amministrazioni un impegno coerente e continuo nel tempo. Un’azione per dire si ai piani spiaggia che valorizzano le nostre coste, all’ accesso in spiaggia per tutti, al turismo responsabile e alla raccolta differenziata. E per dire no alle spiagge blindate, all’edilizia abusiva e pericolosa, alla pesca selvaggia, allo sfregio dei fondali del mare”.

E una segnaletica ben in vista per le aree non balneabili.” E’ un atto dovuto- conclude Gallozzi di Legambiente- soprattutto se pensiamo che la mancanza di segnaletica dei divieti determina un rischio igienico sanitario per i bagnanti che sono ignari”.


Fonte: ecostiera.it

 
Selezione Video
cilento vacanze