METEO Solstizio d'Estate: inizio di stagione con l'anticiclone africano Scipione
21 giugno 2023, ore 16.57: il sole si ferma per un attimo sul punto più alto sopra l’equatore celeste, per poi riabbassarsi lentamente: ecco che dal latino solstitium, sol ‘sole’ e stare ‘fermarsi’, la parola solstizio indica proprio l’apparente sosta del sole nel ‘punto più alto del cielo’ con il giorno più lungo dell’anno nel nostro emisfero (circa 15 ore e 15 minuti). Da domani le giornate inizieranno ad accorciarsi, mentre il caldo africano inizierà ad allungarsi, ad espandersi come una vampata su tutta l’Italia. L’anticiclone Scipione invaderà, dall’Algeria, il nostro paese per altri 3 giorni con temperature africane fino a 42°C!
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma dunque il dominio dell’anticiclone Scipione fino a venerdì su gran parte dell’Italia, anche se domani arriveranno dei temporali al Nord.
Nel dettaglio, la figura dominante delle prossime ore sarà l’anticiclone africano che si è espanso dall’Algeria fino alle Alpi; oltre le Alpi si sono invece registrati temporali molto intensi, dapprima in Francia e poi negli ultimi giorni anche in Germania. In Italia il Solstizio d’Estate sarà umido, ma senza piogge, ci sarà tanta afa, ma con valori massimi da record:
Oristano, 39°C; Bolzano, Carbonia e Forlì 38; Ferrara, Firenze, Modena, Nuoro, Pistoia, Prato, Ravenna, Sassari e Terni 37; Agrigento, Foggia, Roma, Rovigo, Siena e Taranto 36.
Come detto, invece, giovedì potrebbero arrivare dei temporali, al momento previsti in serata sulle regioni di Nord-Ovest e sulle Alpi: è un primo segnale del cedimento dell’anticiclone Scipione, alta pressione che entro il weekend si sarà ritirata verso il luogo di origine.
Soffriremo dunque il caldo afoso per altre 72 ore poi da sabato le temperature torneranno più gradevoli. Certo è che vivremo proprio una tipica canicola africana, si prevedono picchi di 39°C anche lungo le coste pugliesi; le giornate saranno lunghissime e le 15 ore di ‘luce calda’ mineranno la nostra pazienza; prudenza quindi, il nostro consiglio è non uscire nelle ore centrali, dalle 11 alle 18, e bere almeno 2 litri di acqua al giorno: ‘praemonitus praemunitus’, uomo avvisato mezzo salvato.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 21. Al nord: sole e caldo intenso, anche afoso. Al centro: sole e caldo in ulteriore aumento, 40°C in Sardegna. Al sud: soleggiato e molto caldo, specie in Sicilia.
Giovedì 22. Al nord: sole e caldo intenso, anche afoso; temporali sulle Alpi dalla sera. Al centro: sole e caldo opprimente oltre i 40°C. Al sud: sole e caldo opprimente oltre i 40°C.
Venerdì 23. Al nord: sole e caldo, ma instabile con qualche forte temporale al Nord-Est. Al centro: sole e caldo intenso. Al sud: sole e caldo opprimente.







