Torna Exposcuola, il “Salone del Confronto tra le proposte formative dell’Europa e del Mediterraneo”, dal 5 all’11 novembre 2007. La location è ancora una volta il campus universitario di Baronissi affiancata, quest’anno dai poli di Atripalda e Capaccio Paestum. La manifestazione è come sempre organizzata dalla Provincia di Salerno e dalla BIMED (Associazione di enti locali), con il contributo della Regione Campania, delle Province di Caserta ed Avellino, dei Comuni di Baronissi, Atripalda e Capaccio Paestum, dell’Università degli Studi di Salerno e della Direzione Scolastica Regionale della Campania. Exposcuola, inoltre, ha l’onore di avvalersi anche dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e del Patrocinio della Presidenza del Consiglio del Ministri, oltre che della stragrande maggioranza dei dicasteri italiani. Il Comune di Capaccio Paestum, nell’ambito della manifestazione, ospita il Polo della Comunicazione, allestito in località Ponte Barizzo presso l’Istituto “Ricciardi Bellelli”. Ad inaugurare la kermesse, il Sindaco di Capaccio Paestum, Pasquale Marino, che ha espresso parole di elogio per l’iniziativa, e l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione capaccese, Eugenio Guglielmotti, che ha accolto così i numerosi studenti che hanno affollato i locali e l’aula magna del complesso: “È il secondo anno consecutivo che Capaccio ospita questa importante manifestazione, alla quale hanno aderito non solo i nostri Circoli didattici, ma anche quelli di diversi comuni limitrofi. Questo è molto importante nell’ottica della socializzazione e del confronto tra gli studenti. Sottolineo con piacere anche la fattiva partecipazione degli allievi dell’Istituto alberghiero di Gromola, così come quelli di Albanella e Sant’Arsenio. Saranno quattro giorni interessanti, durante i quali prevediamo l’affluenza di oltre duemila ragazzi, i quali avranno la possibilità di conoscere e sviluppare le proprie conoscenze nell’ambito dei media e della comunicazione, nel teatro e nella musica, attraverso laboratori didattici e video proiezioni. Il tutto, con la regia e l’intervento di professionisti accreditati, locali e nazionali, di ciascun settore. Particolarmente istruttivo sarà il confronto che gli alunni terranno, sabato 10 novembre, con alcuni detenuti del carcere di Eboli”.
Quest’anno il tema di Exposcuola 2007 è: “M’importa... dunque sono!”, riprendendo una massima di Don Milani e collegandola alla rivisitazione del pensiero cartesiano. La cittadinanza attiva, l’Europa, il rispetto per l’ambiente, la legalità sono solo alcuni dei temi portanti della kermesse novembrina di Exposcuola ormai entrata a pieno titolo tra i più importanti appuntamenti nazionali per il mondo scolastico e, più in generale, della cultura. Tra le novità della manifestazione, la registrazione di una puntata di “Screensaver”, noto programma RAI dedicato ai ragazzi, ed il progetto “AzzeroCo2”, che prevede la neutralizzazione di tutte le emissioni provocate dall’azione piantando alberi destinati ad una città particolarmente sofferente per le emissioni di anidride carbonica.