Spiagge disabili, Udicon: "Azioni concrete per rendere le spiagge italiane più accessibili"
Le persone con disabilità affrontano ancora numerose difficoltà nell'accedere alle spiagge in modo inclusivo. Difficoltà che implicano mancanza di accessi adeguati, presenza di barriere architettoniche, servizi limitati e un livello di conoscenza basso per quanto riguarda l’offerta proposta dagli stabilimenti di balneazione. Tra le regioni più accessibili la Puglia risulta al primo posto, seguita da Marche, Lazio e Sicilia. Maglia nera per la Calabria, la regione che ha registrato più barriere architettoniche. È quanto emerge dall’indagine Udicon sull’accessibilità alle spiagge realizzata in alcune regioni italiane, grazie al supporto delle sedi territoriali dell’Associazione, con l’obiettivo di fornire una panoramica dettagliata della situazione attuale.
“È evidente che molti stabilimenti non offrono ancora un'esperienza adeguatamente inclusiva. Molte persone con disabilità si trovano ad affrontare diversi ostacoli che limitano la loro capacità di godere appieno dell'esperienza in spiaggia. Dai dati raccolti, emerge chiaramente la necessità di intraprendere azioni concrete. Per prima cosa è fondamentale migliorare l'informazione e la consapevolezza del pubblico attraverso campagne informative rivolte all’opinione pubblica, che possono contribuire a incrementare la conoscenza del problema. Inoltre, è necessario promuovere la collaborazione tra le parti interessate, che includa condivisione di risorse, formazione del personale e scambio di buone pratiche. È cruciale coinvolgere le persone con disabilità nel processo decisionale e nella pianificazione delle iniziative volte a migliorare i servizi dedicati. Ascoltare le loro esigenze può aiutare a ideare soluzioni più efficaci e orientate ai reali bisogni di cui necessitano. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo realizzare una società inclusiva e accessibile per tutti", così in una nota il Presidente Nazionale di Udicon Martina Donini.







