CASTELLABATE AL CASTELLO UNA INIZIATIVA RISPONDE ALL'APPELLO DEL FONDATORE BENEDETTINO
di Marisa Russo | BlogA 9OO anni dalla costruzione del castello da parte di San Costabile Gentilcore Benedettino non si può non ricordare la sua regola che San Benedetto inizia con "ASCOLTA". E' un appello ad ascoltare, venire incontro alle problematiche dei meno fortunati.
A tale scopo ho pensato di Ideare una Mostra d'Arte rivolta in particolare agli ipo e non vedenti. Coinvolti Artisti valenti e sensibili selezionati abbiamo realizzato la Mostra d'Arte Tattile ed Olfattiva esposta nel Castello, "Piante tra Poteri e Simboli: Vedere con il tatto, Guardare con l'olfatto", celebrata anche con il canto e la musica che appagano l'udito, tutto esaltato dalla emozione della comunicazione umana!
Ritengo che l'identitĂ di tale luogo vada sempre esaltata e sviluppata in ogni suo aspetto, mai distrutta con iniziative che non le competono, che tendono a copiare altre realtĂ , spesso a mostrarla quale periferia napoletana, annullando ogni suo valore.
Ambasciatori di tale Mostra d'Arte saranno presenti i non vedenti Francesco Cafaro di Vallo della Lucania, Anella, detta Nelly, dell' Agronocerinosarnese, Massimo Coira di Agropoli, che diffonderanno tale iniziativa sollecitando ulteriori visite.
Sono giunte anche varie richieste di visite dal Nord di Italia ma da realizzare non in periodo estivo!
E' anche un invito in generale a chi non possiede un senso, non solo ai non vedenti, ma ai sordi, a chi ha perso l'odorato ad esaltare gli altri sensi!
Sulle basi triangolari quali nasi sono rappresentate le opere in rilievo che si offrono al tatto mentre i loro profumi inebriano l'odorato.
I titoli sono scritti anche in Braille.
Gli Artisti, Teresa Bisogno, Franco Cortazzo, Briseide Di Biasi, Rita Lepore, Raffaele Sansone, Antonio Suriano, Maria Rosaria Verrone e Franco Vertullo, con la mia Direzione Artistica, si sono impegnati in questa complessa iniziativa con ottimi risultati.
Sono opere che non vogliono essere quotate in listini prezzi, ma in valori umani, sociali, in solidarietĂ e generositĂ emotiva. Nessun contributo finanziario, nessun sostegno economico e' stato chiesto, ma solo partecipazione emotiva!
L'inaugurazione al castello Giovedì 13 luglio ore 19.
Invitata l'Associazione UICI, Unione Italiana ciechi ed ipovedenti della Provincia di Salerno.
SarĂ presente Il VicePresidente, Francesco Cafaro.
PresiederĂ il Presidente della Provincia di Salerno Avv. Franco Alfieri con il Sindaco arch. Marco Rizzo, ed il responsabile dell'Ufficio Cultura e Turismo Enrico Nicoletta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







