Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Napoli, dopo Cìnisi, il paese di Peppino Impastato, omaggia in Consiglio Comunale, su proposta della Presidente del Consiglio Enza Amato, i 50 anni delle Radio Libere!

📅 giovedì 27 luglio 2023 · 📰 AttualitàCilento

27072023 screenshot 20230726 153250
Credits Foto

Comunicato Stampa

Per la gioia del patron della manifestazione Tonino Luppino, che si svolgerà a Sapri il prossimo 31 luglio nell'Area spettacoli *Radio Sapri, il Consiglio Comunale di Napoli, grazie alla Presidente del parlamentino cittadino dott.ssa Enza Amato (nella foto), proprio lunedì 31 luglio, omaggera', in occasione dei 50 anni delle Radio Libere, "ma libere veramente", come cantava negli anni Settanta il cantautore Eugenio Finardi con la sua canzone "La Radio", quella fantastica stagione in cui furono onorate la libertà di espressione e di impresa, sancite dalla nostra Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza, con gli articoli 21 e 41!
"Il Consiglio Comunale-osserva la Presidente Enza Amato- renderà omaggio a tutti i pionieri dell'etere (nella foto Peppino Impastato, Nino Postiglione Vasco Rossi e Tonino Luppino), cominciando dal primo pioniere in Italia il potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino, che, con coraggio ed intuizione, sperimentarono una nuova forma di comunicazione e diedero vita ad un fenomeno che caratterizzo', dal punto di vista sociale, culturale e politico, i decenni a venire"!


"Fu- dice Tonino Luppino, uno dei pionieri in Campania e Consigliere Nazionale della REA (Radio Televisioni Europee Associate) - una magica stagione di libertà di pensiero e di impresa, e anche di lotta per i diritti sociali e civili"!
Va ricordato che il Consiglio Regionale della Campania, il 10 agosto dello scorso anno, con legge regionale n. 10, ha istituito, su proposta del Consigliere regionale On.le Tommaso Pellegrino, la giornata celebrativa delle Radio Libere del 28 luglio, che evoca e commemora la data del 28 luglio 1976:inizio di una nuova stagione della Comunicazione in Italia, quando la Corte Costituzionale, con la storica e rivoluzionaria sentenza n. 202, sancì la legittimita' delle trasmissioni private in ambito locale, ponendo fine al monopolio radiofonico statale esistito fino a quel momento.

collage

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.