Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Roccadaspide: a breve un parco a tema con il comune di Albanella

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
09/11/2007
CilentoNotizie su GNews

Un parco a tema per mettere insieme i due centri abitati e metterli in collegamento con i sistemi verdi che circondano il territorio, per promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Con questo obiettivo il Comune di Roccadaspide, retto da Girolamo Auricchio, insieme al comune di Albanella, ha espresso la volontà di partecipare, come comune capofila , alla “Manifestazione di interesse per la disponibilità di un’area da destinare alla realizzazione di un parco a tema nell’ambito territoriale dei Comuni appartenenti all’area del litorale Domitio e del Cilento”, dal momento che la Regione Campania ha approvato i relativi atti.

Il parco a tema sorgerà su di un’area pianeggiante al confine tra i due comuni, tra la rocchese località di Seude, che ha un’estensione di 132 ha, e quella albanellese di Forestelle. È situata a sud dei fiumi Sele e Calore, al confine con la Piana di Paestum, non molto distante dalle oasi WWF di Persano e di Bosco Camerine, nei pressi della catena montuosa degli Alburni. Un’area, inserita nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano di grande pregio ambientale, che ben si presta ad ospitare un parco a tema. Lo scopo dell’importante iniziativa è quello di realizzare uno strumento che possa richiamare turisti e quindi contribuire a promuovere il territorio, già dotato di risorse straordinarie di natura ambientale, culturale ed architettonica, e di conseguenza, determinare un indotto economico da cui le due cittadine potrebbero trarre vantaggio con la creazione di nuovi posti di lavoro.

Il tema ipotizzato è costituito da un insieme sistemico di azioni: volo libero, atletica ed osservazione e studio della natura, pista di mountain bike. Il volo sarà realizzato attraverso l’utilizzo di tecnologie silenti, aerostati, ultraleggeri, alianti, per conoscere il territorio da un nuovo punto di vista. La pista di mountain bike comprenderà pista internazionale, aree per l’educazione stradale ed un’area per l’esposizione. L’area per l’atletica comprende piste internazionali ma anche aree per l’educazione allo sport e per l’osservazione attiva dei processi naturali. Il parco dovrà necessariamente prevedere al suo interno strutture per l’accoglienza, luoghi di apprendimento, area per l’esercizio del colo libero con aerostati vo apparecchi ultraleggero, di bassissimo impatto ambientale. Naturalmente l’area, come richiesto quale requisito, ha compatibilità con i vincoli idrogeologici, ambientali ed archeologici.

L’area sarà inoltre dotata di impianti di autoproduzione energetica con particolare attenzione per il fotovoltaico, solare termico, eolico, mentre alcune delle aree del parco saranno adibite alla coltivazione di biomasse per la produzione energetica, per fare in modo che il parco diventi nel futuro un campo didattico sui temi ecologici.


Fonte: cilento.it

 
Selezione Video
cilento vacanze