Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AL CASTELLO DELL'ABATE SERATA GIALLA

IL GIALLO IN LETTERATURA, NELL'ARTE VISIVA E NELLA MODA

📅 giovedì 3 agosto 2023 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

03082023 libro giallo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il 9 agosto ore 21 al Castello di Castellabate la serata della Rassegna Libri Meridionali è dedicata al giallo.

La presentazione del libro giallo di Francesco Serafino "Quello strano colpo del Romeo" ispira una Serata Gialla anche nell'Arte Visiva ed invita il pubblico ad indossare abbigliamento giallo.

Con questo quinto giallo Serafino continua ad ottenere successo di pubblico e di critica. Tra i vari riconoscimenti ha ottenuto dal premio Il Borgo Italiano 2O23 una Menzione d'Onore.

Si svolge con continui dialoghi, spesso anche in vernacolo lucano, che evidenziano usi e costumi del luogo dove avviene il misfatto e l'indagine.

I personaggi investigativi sono sempre gli stessi protagonisti, il principale il maresciallo Prisciandaro.

Si rifà allo stile di Andrea Camilleri che ha creato il famoso Commissario Montalbano, ed a Georges Simenon che ha immortalato il Commissario Maigret.

L'habitat è scenario essenziale che diviene anche richiamo turistico.

Questo testo e' ambientato per lo più in Irsina (Matera) dove dei malviventi hanno tentato il furto della famosa statua di Sant'Eufemia.

E' una occasione per celebrare la famosa e discussa statua policroma attribuita secondo alcuni critici ad Andrea Mantegna, secondo altri a Pietro Lombardi ispirato da un dipinto del Mantegna.

Ai testi di tale stile letterario poliziesco fu dalla Mondadori nel 1929 per la prima volta attribuita la copertina di fondo giallo e quindi finirono per essere denominati "gialli".

L'idea sembra fu suggerita dalla gialla "luce" simbolicamente necessaria per trovare il colpevole!

Al centro della copertina è tracciato un cerchio, mi richiama la forma della cellula, nel quale una immagine si riferisce al tema trattato.

Al "giallo" dai tanti significati simbolici dedichiamo la serata anche con espressioni di Arte Visiva, dal Mito del giallo Girasole rivolto al giallo Sole per Amore (opera di Briseide Di Biasi), alle tenere gialle pudiche mimose offerte con amore (opera di Antonio Suriano), al giallo delle spighe di grano energia solare per l'essenziale cibo ( opera di Gianna Di Motta), alle esplosioni di giallo di ginestre, di campi assolati e di vari simboli di questo ardente colore che ci avvolgeranno con forti energie positive (opere di Franco Cortazzo, Rita Lepore, Maria Rosaria Verrone e Franco Vertullo.)

Invitiamo tutti a questa serata magica (gratuita) a partecipare con abbigliamento almeno in parte giallo per incamerare gialla energia positiva!.

il mito del girasole

"Il Mito del Girasole" di Briseide Di Biasi

locandina

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.