CASTELLABATE SUCCESSO SERATA GIALLA: IL LINGUAGGIO DEI COLORI
di Marisa Russo | BlogL'Artista Maria Rosaria Verrone da Montecorice, nel raggiante abito giallo mostra il giallo scritto da Francesco Serafino da Bari, avendo terminato il suo dipinto dedicato ai gialli girasoli che incamerano energia dal sole.
Al Castello in una serata dedicata alla Rassegna "Libri Meridionali", Ideata e Diretta dal prof Gennaro Malzone, il libro giallo di Francesco Serafino mi ha dato lo spunto per inneggiare a questo colore ed evidenziarne poteri e simbologia.
Con un pubblico selezionato e partecipe proveniente da varie località , vestito di giallo, la presentazione del libro giallo, così detto dal 1929 dalla C.E. Mondadori per il colore della copertina che richiama alla "luce" necessaria per scoprire l'autore del misfatto, si è svolta con l'esposizione di opere d'Arte Visiva, da me selezionate, dedicate a tale colore.
Ho invitato alcune scrittrici a scrivere minigialli che ho definito "Pillole Gialle". Maria Pia Lorenzo da Vallo della Lucania ci ha deliziato con una sua "pillola" in vernacolo cilentano molto divertente tra la credenza del malocchio ed amori celati, dal titolo "Giovanni Lo Peluso".
Maria Nunzia Panico Borrelli da Cercola nella sua "pillola gialla" ha trasformato il furgone del giallo di Serafino, Romeo, in un gatto che agitata ha l'incubo di perdere!
Maria Luisa Limongelli da Roscigno Cilento ci ha fatto sorridere denunciando con spudoratezza pillole blu stimolanti erotismo trascurate purtroppo preferendo l"uomo pillole gialle caramellose!
Tutto si è svolto tra opere d'Arte dedicate a gialli Girasoli, come quella di Briseide Di Biasi da Laureana che ha ricordato il Mito della ninfa Clizia innamorata del Sole e trasformata in quel fiore sempre a Lui rivolta!

I gialli limoni, in contrasto ad un nero buio sconcertante, dipinti da Franco Vertullo da Piaggine, richiamavano al profumo della terra Mediterranea ed al loro simbolo di fedeltĂ !

Rita Lepore da Camerota ci ha allietata con La gialla ginestra dal profumo rigenerante con le sue alette pronte al volo fantastico.

La gialla pudica mimosa di Antonio Suriano da Felitto intanto evidenziava l'invocazione umana al Sole di un tempo migliore!

Franco Cortazzo da Agropoli, ha evidenziato la trasformazione di un giallo fiore in sfumature rosate create da una umanizzata farfalla.

Gianna Di Motta da Laurino ci ha richiamato alle grandi distese del giallo grano che ci permette i primari cibi.

La serata si è conclusa con un brano poetico "Na Fronna Gialla" del Prof Palladino Giuseppe da Vallo della Lucania, recitato con sensibilità da Mary Pasca da Magliano Vetere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







