L’anno riparte a settembre: ProntoPro dopo l’estate registra il picco di richieste per attività da fare nel tempo libero (+65%)
La musica in cima alle preferenze degli italiani: rispetto al 2022 sono cresciute le richieste per le lezioni di pianoforte (+139%), basso (+118%) e canto (+104%)
I corsi di canto conquistano 10 regioni, ma in Veneto e in Lombardia si preferisce il pianoforte e in Trentino-Alto Adige e Campania la chitarra; nelle Marche protagonista è la boxe
Settembre è vissuto da molti come un “capodanno morale”, un mese di ripartenze, buoni propositi e nuovi inizi. Non solo il rientro al lavoro e a scuola dopo le vacanze estive, l’avvicinarsi dell’autunno porta anche a scoprire nuove attività alle quali dedicare il proprio tempo libero, dagli hobby fino ai corsi per provare esperienze nuove o rispolverare vecchi talenti.
A confermarlo sono i dati raccolti da ProntoPro, il marketplace di riferimento per i servizi professionali che mette in contatto domanda e offerta, che incoronano settembre come il mese dell’anno nel quale si registrano più ricerche in termini di lezioni e corsi: +65% rispetto alla media delle richieste raccolte mensilmente per questa categoria di servizi. In generale, nei primi otto mesi del 2023, è cresciuto l’interesse per le attività extra-lavorative, tanto che le richieste per corsi e lezioni sono aumentate del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato che dimostra la volontà di arricchire il proprio tempo libero e di dedicare attenzione anche alle proprie passioni, oltre che al lavoro.
Secondo i dati raccolti e analizzati dalla piattaforma1, gli italiani si confermano un popolo di artisti, creativi e buongustai. Nella Top 10 dei servizi più richiesti in vista di settembre immancabili sono le lezioni per imparare a suonare uno strumento e i corsi dedicati alle arti e alla cucina, con qualche eccezione. A guidare la classifica sono le lezioni di pianoforte e di canto, affiancate sul podio dai corsi di boxe. Seguono, nell’ordine, le lezioni di chitarra e di meditazione, i corsi di cucina — nel 2023 l’interesse è rivolto in particolare ai piatti della tradizione italiana (69%) e alla pasticceria (43%) —, di fotografia, di arti marziali, di batteria e di teatro.
La musica protagonista del 2023: crescono le ricerche per le lezioni di piano, basso e canto
La musica appassiona sempre di più gli italiani e non conosce stagioni. Le lezioni di pianoforte, infatti, sono anche quelle che nei primi otto mesi del 2023 hanno registrato il maggior tasso di crescita (+139%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Ad aumentare nel 2023 sono state anche le ricerche per le lezioni di basso (+118%), di canto (+104%) e di meditazione (+100%). Calano, invece, quelle per i corsi di pittura (-87%), per imparare a usare strumenti elettronici (-74%) e di yoga (-69%), a cui si preferisce il pilates, che ha registrato un incremento dell’89%. Quest’ultimo, se si guardano i dati raccolti da ProntoPro.it da gennaio ad agosto, nel 2023 fa la sua prima comparsa tra i dieci hobby più cercati dell’anno, così come la boxe e arti marziali.
Non solo tempo libero: su ProntoPro si cercano corsi per imparare un mestiere o per difesa personale
Se la maggior parte dei servizi viene richiesta da chi è alla ricerca di un hobby o di un’attività ludica, diverso è il caso dei corsi di make-up e di canto, che vengono spesso cercati anche da chi vuole trasformare una passione in una professione. Nel primo caso, infatti, la maggior parte degli italiani decide di seguirli per diventare truccatore o truccatrice professionista (44%), mentre è ridotta la percentuale di chi li ricerca per imparare a truccarsi (20%) o solo per interesse personale (20%). Nel caso, invece, delle lezioni di canto, a voler iniziare un corso per intraprendere una carriera professionale è quasi 1 italiano su 4 (22%).
Chi si dedica allo sport, invece, sceglie la boxe per fare attività fisica (64%), per scaricare lo stress (52%) o per difesa personale (50%) e il pilates per tonificare (72%), aumentare la flessibilità (55%), perdere peso (49%) o alleviare il dolore (42%).
Regione che vai, hobby che trovi
Le lezioni di canto, forse ispirate dal successo di talent e programmi televisivi, mettono d’accordo gran parte dello Stivale, comparendo in tutte le Top 5 locali, e sono le più cercate in ben 10 regioni: Piemonte, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le lezioni di pianoforte guidano le classifiche di Lombardia e Veneto, mentre quelle di chitarra sono le più richieste in Trentino-Alto Adige e in Campania.
Unica regione fuori dal coro le Marche, dove a prevalere sono i corsi di boxe, che invece non sembrano interessare particolarmente i sardi e i trentini che, quando si tratta di attività fisica, preferiscono dedicarsi al pilates.
Una questione di età: boxe e chitarra tra le preferite dagli under 18
Le tipologie di corsi variano anche a seconda dell’età. Dai dati raccolti da ProntoPro, gli under 18 sono soprattutto alla ricerca di insegnanti di chitarra e di boxe: entrambi i corsi, infatti, raccolgono il 27% di richieste da questa fascia d’età, mentre per gli altri la percentuale si attesta solitamente sotto il 20%. A conquistare sono anche i corsi di cucina, con 1 richiesta su 10 che arriva dagli under 18.
Oltre la metà di chi vuole seguire un corso di canto ha, invece, tra i 18 e i 30 anni (55%); alta anche la percentuale di under 30 (71%) che preferisce il pianoforte agli altri strumenti (la chitarra si ferma al 65%).
Se la boxe va per la maggiore tra gli under 25 (66%), il pilates attira soprattutto gli over 30: il 37% ha tra i 31 e i 50 anni, il 27% tra i 50 e i 70 anni e il 2% ha più di 70 anni.