Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

OPERATIVA LA FILIERA DELLA CARNE DI CINGHIALE NEL P.N.CILENTO V.D.A.

17092020 cinghiali
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
lunedì 18 settembre 2023
Comunicato Stampa
CilentoNotizie su GNews
 

Finalmente operativa la filiera della carne di cinghiale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dopo la firma del contratto con la ditta FMF CARNI SRLS di Picerno, che si occuperà di ritirare le carcasse abbattute dai 300 selecontrollori abilitati.

In settimana è previsto un incontro operativo tra i responsabili della ditta, i presidenti delle associazioni dei selecontrollori che gestiranno i 4 Centri di Raccolta e i veterinari dell’ASL a cui sarà affidato il compito di vigilare sugli aspetti igienico sanitari di tutta la filiera.

Dopo un cospicuo investimento per l’adeguamento funzionale e per la dotazione strumentale dei 4 Centri di Raccolta ubicati nei comuni di Felitto, Roscigno, Morigerati e Cuccaro Vetere, l’Ente Parco ha perfezionato un modello sperimentale di commercializzazione della carne di cinghiale che già a partire dalla prossima settimana darà i suoi primi risultati.

Se saranno confermate le aspettative, anche in considerazione degli ulteriori 300 selecontrollori che attualmente sono in corso di abilitazione, il Parco amplierà la Rete dei Centri di Raccolta mediante il coinvolgimento degli Enti locali del territorio attualmente scoperto.

L’auspicio – dichiarano il Presidente del Parco Giuseppe Coccorullo e il Direttore Romano Gregorio - è che da una forte criticità dovuta ad una esponenziale presenza di ungulati in tutto il territorio nazionale, possa innescarsi un percorso in grado di creare economia ed occupazione.

 
Selezione Video
cilento vacanze