Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE: A 9OO ANNI DALLA COSTRUZIONE DEL CASTELLO BENEDETTINO QUALCHE RIFLESSIONE

PER UN TURISMO DIFFERENZIATO UN INVITO A COMPRENDERE IL SUO GENIUS LOCI E NON STRAVISARLO

📅 mercoledì 20 settembre 2023 · 📰 CulturaCastellabate

20092023 castello foto h
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Un accesso alla mia casa è nella Via (violentata e bistrattata) dei Monaci Basiliani, vivo dove fu la loro Torretta, come non sentire gli antichi loro echi?

Per la sua regola San Benedetto si ispirò ai Monaci Orientali Basiliani, che anche qui lasciarono la loro influenza, il Genius Loci sembra quindi proporre, con grande attualità, un’unione tra selezionato sviluppo Occidentale e filosofia Orientale.

E’ una grotta che San Benedetto scelse per ritirarsi a vivere nell’isolamento, nel luogo di concentrazione delle energie.

Luogo suggestivo, misterioso, cupo, dagli opposti simboli, inconscio da scrutare, rifugio da “mostri”, da problematiche rinnegate, è anche luogo dove ritrovare il mistero della vita propria e del sens:o generale del vivere, per poi riuscire alla “luce” con nuova consapevolezza!!!

DALLA GROTTA ALLA COLLINA, DAL BUIO PER LA “LUCE” INTERIORE ALLA COLLINA PER LA LUCE “SUPERIORE”, CASTELLABATE OFFRE LA REALTA' DI UN HABITAT COINVOLGENTE.

La costruzione del Centro Storico tra archi e strutture concentranti in pietra è in sintonia con questi messaggi!

E' necessario "ritrovarsi" in luoghi silenziosi, a contatto con la natura, in habitat tra archi e strutture concentranti!

Anche ai laici necessita per ritemprarsi, ritrovare il pieno delle proprie energie, in particolare per i contemplativi, creativi, scrittori, artisti, poeti, musicisti, pittori, uomini di cultura in genere, uomini ( in senso lato, umani) impegnati nella gestione della cosa pubblica, agricoltori, artigiani, è un luogo per tanti, non per chi cerca solo baccano, confusione, violenza, .....ed altro!

Non è un luogo dove solo arrostirsi al sole e bagnarsi nel mare che sarà sempre più contaminato.

"DALL'ORTICA IRRITANTE ALLA SOAVE ROSA", come afferma simbolicamente San Benedetto, proficuo l'inserimento nella totale vegetazione.

Nella tentazione del peccato carnale subita da Benedetto, l’ortica, afferma, l’aiutò a superarla, e divenne la rosa della spiritualità, innestata poi da San Francesco in quel luogo.

Castellabate offre una salutare vegetazione, diffuse in particolare le coltivazioni dell’ULIVO e della VITE, piante anche di valore simbolico.

Dell’ulivo abbiamo scritto e dedicato ad esso una Mostra d'Arte, la vite, il cui nome già ne suggerisce l’importanza, dalle significative foglie palmate ai grappoli che insegnano l’aggregazione, al suo succo, sangue della terra, fa parte della liturgia della Messa, comunica con una sequenza di simboli.

Castellabate, tra ulivi e viti, dovrebbe esaltare questa realtà anche organizzando Feste Agrarie con richiami simbolici coinvolgenti!

San Benedetto richiama ad un giusto e profondo uso dei sensi e dei suoi organi, la principale comunicazione degli umani con l’esterno!

Bellezze naturali, profumi, suoni, canti di uccelli,

CASTELLABATE E' UN LUOGO che ESALTA L'USO DEI SENSI.

I Benedettini amarono e promossero l'Arte Visiva!

Immagino il Centro Storico di Castellabate coinvolto ed esaltato da dipinti che evidenzino l'identità locale!

La sua realtà Mitica, da quella della Sirena Leucosia va ampliata in suggestioni che il luogo, non violentato come altrove, può ancora suggerire!

Anche per la società attuale, trovo Interessante i richiami benedettinì che dai citati elementi naturali si allargano in un concetto di vita laica per tutti con un invito anche all’Agricoltura, ed agli altri lavori manuali, all'artigianato di ogni tipo, troppo spesso poco considerati, sempre più soppiantati dalla tecnologia.

Castellabate deve affermarsi come luogo che sarà sempre piu’ richiesto, dove deve nascere il neoumanesimo!

Santo della Cultura, il primo libro stampato in Italia lo si deve ai Benedettini.

L’esistente estiva Fiera del libro deve essere ampliata, con maggiori richiami ed anche appropriate scenografie sul tema nel borgo!

Castellabate intenso luogo intriso da profonde culture e dalla morfologia particolare va sviluppata e vissuta nell’intensità della sua realtà non stravisata in banalità divulganti!

foto verticale castello dell abate castellabate

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.