METEO - Arriva il Ciclone Equinoziale
Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma che quest’anno l’Equinozio d’Autunno, ovvero l’avvio della nuova stagione astronomica, cadrà alle ore 8.49 di sabato 23 settembre: ebbene, proprio in concomitanza di questa data con una precisione da orologio svizzero, avremo maltempo diffuso da Nord a Sud, su tutta l’Italia, con fenomeni anche intensi e un calo generale delle temperature.
Sabato 23 settembre è prevista la formazione di un Ciclone Equinoziale, una tempesta tipica del periodo: infatti, in questa fase dell’anno le zone polari iniziano a raffreddarsi e l’alta pressione perde vigore sul Mediterraneo permettendo l’ingresso di masse d’aria dal Nord Europa. Lo scontro tra le masse d’aria di estrazione polare ed il caldo preesistente sul nostro Paese genera dunque cicloni equinoziali e, mediamente dopo 2-3 fenomeni di questo tipo, le temperature scendono definitivamente verso valori tipici autunnali, lasciando alle spalle l’Estate italiana.
Quest’anno, puntuale come un orologio svizzero, il Ciclone si formerà sabato 23 con correnti atlantiche molto instabili in ingresso proprio dalla Svizzera: il Ciclone raggiungerà poi nel weekend anche il Sud con una lunga fase di vero e proprio maltempo.
Ma ovviamente, come abbiamo già visto, le piogge sono cadute, cadono e cadranno anche prima del Ciclone Equinoziale di sabato, a causa di due perturbazioni in arrivo da Sud-Ovest e da Nord-Ovest: dapprima dalla Spagna un nucleo instabile mediterraneo, già in transito, porterà ancora piogge e rovesci al Centro-Nord, in seguito da domani un intenso fronte atlantico in discesa dalla Scozia rinvigorirà lo stesso maltempo con temporali anche più forti e qualche nevicata sull’arco alpino oltre i 2200 metri. Di contro, fino all’ultimo giorno d’Estate il Sud vivrà una fase caldissima e in prevalenza soleggiata con picchi di 36°C in Puglia, 35°C in Sicilia e 34°C in Calabria. Tutti al mare fino all'ultimo momento estivo.
Durante il weekend con la formazione del Ciclone Equinoziale i fenomeni si estenderanno anche al Sud con rovesci forti che raggiungeranno già sabato mattina la Campania e la Sicilia, poi tutto il meridione entro la sera. Al Centro sabato, durante l’Equinozio, avremo una fase di spiccato maltempo così come al Nord-Est, mentre al Nord-Ovest potrebbero arrivare momenti più asciutti.
Infine, domenica 24 settembre, con il ciclone in azione, il tempo sarà molto perturbato su gran parte d’Italia, soprattutto al Sud e sul medio Adriatico anche se si teme la risalita di un fronte molto attivo di piogge e rovesci verso la Romagna e il Triveneto.
Insomma il Ciclone Equinoziale ci porterà l’Autunno ovunque: prepariamo gli ombrelli da Nord a Sud, da Vipiteno a Lampedusa tutto il Paese sarà unito entro sabato sotto le medesime condizioni meteo.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 21. Al nord: piogge sparse in un contesto simil-autunnale. Al centro: arrivano piogge diffuse, specie sulle tirreniche, ma al mattino. Al sud: temporali in Campania, soleggiato su estremo sud con caldo africano.
Venerdì 22. Al nord: piogge anche forti in un contesto simil-autunnale. Al centro: piogge sparse localmente intense specie in Toscana e Lazio, ventoso. Al sud: nuvolosità variabile, ancora caldo in Sicilia.
Tendenza: Ciclone Equinoziale sull’Italia, periodo di maltempo diffuso.







