Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ultima giornata del Mediterraneo Video Festival: a Palazzo De Dominicis Ricci scopriremo i vincitori del concorso internazionale

📅 domenica 24 settembre 2023 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

24092023 mediterraneo video festival
Credits Foto

Comunicato Stampa

Per la giornata conclusiva il Mediterraneo Video Festival torna, come di consuetudine, ad Ascea, nella splendida location di Palazzo De Dominicis Ricci, quartier generale del festival e sede dell’Archivio delle Culture Mediterranee.

Alle ore 10 l’importante convegno internazionale "Research on Longevity, what we should look for in the next future", introdotto da Vincenzo Pizza e con interventi di Salvatore Di Somma, Roberto Formato e da remoto Makoto Suzuki, Yes Brenner David, Tatiana Kisseleva, Olle Melander, Nam Kalarayt, Eugenio Luigi Iorio. A seguire alle ore 12:30 sarà proiettato il cortometraggio in concorso Espejismos di Alfonso Palazon Meseguer, Spagna, 2022, 24Chr(38)#8242;, sub. ita. Il concorso internazionale riprenderà dopo la pausa pranzo, alle ore 16:00, con il lungometraggio Regardez l'autre di Sara Olaciregui, Francia, 2022, 73Chr(38)#8242;, sub. ita.

Nel pomeriggio, alle 17:30, il nostro omaggio a Virgilio Tosi, documentarista cinematografico e televisivo, specializzato nel film scientifico, scomparso di recente. Una personalità importantissima nel mondo del documentario, che fin da subito ha creduto nel progetto del nostro festival. Lo ricorderemo grazie alle testimonianze di Stefano Missio e Edoardo Ventimiglia, e assisteremo insieme alla proiezione del documentario Fotografia della famiglia italiana di Virgilio Tosi, Italia, 1968, 22’.


Alle 18:20 un film fuori concorso, Scool, Iran, 2020, 08Chr(38)#8242;, sub. ita, della giovane regista iraniana Kimia Rahmani, che sarà presente assieme all’attore Ashkan Khatibi, e a cui verrà consegnato il Premio Speciale Medfest.

Alle 19:00 il momento tanto atteso: scopriremo i nomi dei film vincitori della 26esima edizione del Mediterraneo Video Festival. A seguire realizzeremo il nostro happening “La pace condivisa”: sarà il punto d’arrivo della nostra lunga marcia, uniti per dire no a tutte le guerre. Esporremo la tela che abbiamo realizzato grazie al contributo delle comunità di Stella Cilento, Terradura e Rodio: artisti, scrittori, e chiunque vorrà intervenire, condivideranno un loro messaggio di pace al mondo. Concluderà la performance musicale New Age di Biagio Francia.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.