Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Castellabate: Tarsu ridotta per il secondo anno consecutivo, merito della differenziata

📅 martedì 8 giugno 2010 · 📰 ComuniCastellabate

Null
Credits Foto

Nessun aumento per i tributi a Castellabate, anzi la tariffa per i rifiuti solidi urbani è stata leggermente ridotta per il secondo anno consecutivo, grazie ai risultati ottenuti dalla raccolta differenziata e ai conseguenti risparmi di spesa. Un circolo virtuoso che ha la sua ricaduta positiva sui proprietari di abitazioni private, ma anche sulle altre tipologie di immobili.

Nel bilancio di previsione 2010, giĂ  varato dal consiglio comunale presieduto dal sindaco Costabile Maurano, la Tarsu è passata, dunque, da 2,5060 euro a metro quadro a 2,4547 euro per le abitazioni private e relative pertinenze, senza contare che una diminuzione si era giĂ  registrata lo scorso anno rispetto ai 2,5500 euro del 2008. Tarsu più leggera anche per altre categorie, comprese le attivitĂ  commerciali e turistiche.

«I tagli potranno proseguire anche in futuro ed essere, anzi, più significativi se tutti i cittadini sentiranno come un dovere prioritario quello di fare bene la raccolta differenziata, rispettando rigorosamente modalitĂ  e orari di deposito - spiega il sindaco Costabile Maurano - Abitiamo in uno dei paesi più belli del mondo e abbiamo, quindi, la responsabilitĂ  di tutelarne le bellezze ambientali, storiche e paesaggistiche».

I dati dei primi mesi del 2010 fanno ben sperare: rispetto allo scorso anno, infatti, la differenziata ha compiuto un ulteriore balzo in avanti registrando un incremento di circa 20 punti percentuali. In questo modo Castellabate ha raggiunto il 45% di raccolta differenziata. Il risultato è stato possibile grazie alla riorganizzazione del sistema, attivata dal Comune guidato dal sindaco Maurano con il delegato Domenico Di Luccia.

Di pari passi sono stati intensificati i controlli per scoraggiare e contrastare i comportamenti incivili che vanno dall’abbandono di sacchetti ai margini delle strade al deposito scorretto dei rifiuti davanti alle proprie abitazioni. I controlli eseguiti dalla polizia municipale guidata dal tenente Gerardo Comunale hanno portato infatti ad elevare circa 50 sanzioni amministrative solo nell’ultima settimana.

Le buone notizie per i contribuenti riguardano anche la tariffa per il servizio idrico integrato che è ferma da oltre 10 anni e ha, anzi, registrato un abbassamento del canone acqua in seguito all’eliminazione del minimo contrattuale nel 2002.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.