“Suoni & voci medyterranei” con Eugenio Bennato e Almamegretta
Il top della musica campana è di scena a Castellabate. Tutto pronto per la terza edizione della rassegna "Suoni & voci medyterranei", che prenderà il via il 18 agosto e si concluderà il 27 del mese con gli "Almamegretta". Un cartellone organizzato dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Costabile Maurano, con il braccio operativo dell'assessore al turismo Luisa Maiuri, che vedrà susseguirsi nelle location più belle del territorio alcuni grandi nomi del panorama musicale.
La rassegna si apre il 18 agosto con "La nuova compagnia di canto popolare" di Gianni Mauriello: il concerto avrà inizio alle ore 22 a Marina piccola di Santa Maria di Castellabate.
Si prosegue il 19 agosto nella medesima location con il concerto "Vox populi" degli "Antiqua saxa" sempre con inizio alle ore 22. Dalla noti struggenti si passa, per una sera, ad un'interpretazione passionale con la Compagnia teatro Zero in "Masaniello… l'uomo, l'eroe, il mito" con Manuele Morgese, in programma il 21 agosto nel castello medievale di Castellabate.
Attesissimo l'appuntamento del 24 agosto con Eugenio Bennato & i Taranta Power in concerto alle ore 22 sul porto di San Marco di Castellabate. Finale in grande stile il 27 agosto sempre alle ore 22 con gli "Almamegretta" a Marina piccola di Santa Maria di Castellabate.
«È una rassegna che sta crescendo anno dopo anno – spiega l'assessore al turismo e vicesindaco Luisa Maiuri – Proseguiamo con grandi nomi, dopo aver ospitato nelle prime due edizioni Toni Esposito, Enzo Avitabile, James Senese e i Napoli centrale. Il filo conduttore della kermesse è la valorizzazione della nostra cultura mediterranea e per il prossimo anno intendiamo aprire l'evento anche ad ospiti provenienti da altri Paesi del Mare nostrum. Castellabate, infatti, guarda con sempre maggiore interesse al Mediterraneo: lo scorso 10 luglio abbiamo ospitato il console di Tunisia a Napoli, Mohamede Irned Iojemane, e due giorni prima il Consiglio comunale ha approvato il gemellaggio tra Castellabate e la città tunisina di Djerba. In base all'articolo 5 del nostro novellato Statuto, infatti, il Comune favorisce l'incontro tra i popoli e attiva forme di cooperazione e gemellaggi con le città di tutto il mondo».







