Incontro ad Ascea su "Pesca tra emergenze e sicurezza alimentare"
Tutti i dettagli dell’appuntamento Cia ad Ascea Marina del 21 ottobre
Pesca tra emergenze e sicurezza alimentare al “II Pescagri che vogliamo”
Alle ore 10:30 si terrà il seminario “La gestione delle Emergenze nella Filiera ittica: tra opportunità dell’operatore e sicurezza alimentare per il consumatore” organizzato in collaborazione con Formez e Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e sotto gli auspici del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca.
Nell’incontro saranno affrontati alcuni temi di grande attualità riguardanti sia le emergenze a carattere produttivo che sanitario che interessano il comparto pesca con le sue ricadute in termini di informazioni da veicolare al consumatore in maniera corretta, in modo da garantire il consumo di un prodotto sicuro. Se il granchio blu sta diventando un pericolo per gli allevatori di vongole, è pur vero che in sé rappresenta un’opportunità, in quanto può essere pescato e consumato in tutta sicurezza.
Ma si punta anche a sfatare alcuni miti, per esempio quello dell’elevato contenuto di mercurio nel pesce che in realtà riguarda – ed in maniera peraltro marginale- solo alcune specie ittiche. Semmai occorre fare attenzione alla Listeria, che può essere presente nel salmone affumicato, mentre il consumo di mitili deve sempre consentire l’abbattimento della carica microbica con alte temperature: perché Norovirus ed Epatiti sono sempre in agguato.







