Crescere nelle Aree Interne del Cilento: Anteprima del Rapporto di Ricerca UNICEF a Roccadaspide
Giovedì 23 novembre, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide, avrà luogo un importante evento: l'anteprima del rapporto di ricerca UNICEF "Crescere nelle Aree Interne. Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno". L'incontro, che coinvolgerà sindaci, istituzioni, e scuole dell'intera regione, rappresenta un passo significativo nel progetto MAPS (Monitoring and Analysing child Poverty Caross Space) di UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight (GORaF).
L'amministrazione comunale di Roccadaspide, sotto la guida del sindaco Gabriele Iuliano, insieme all'UNICEF – Comitato regionale Campania, ha organizzato l'evento che si svolgerà dalle 9:30 alle 12:30. Questo incontro precederà il lancio nazionale della ricerca a Napoli, venerdì 24 novembre, presso la Sala De Sanctis degli Uffici di Palazzo Santa Lucia.
La ricerca "Crescere nelle Aree Interne" è una fase pilota del progetto MAPS e mira a misurare la povertà territoriale infantile attraverso l'ascolto diretto dei bambini e delle bambine nel Cilento Interno. Coinvolgendo 13 scuole e circa 1700 partecipanti, lo studio offre un'analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che i giovani affrontano in questo territorio caratterizzato da aspetti storici e naturali unici.
All'incontro di Roccadaspide parteciperanno figure di rilievo come il sindaco Gabriele Iuliano, il vicesindaco Girolamo Auricchio, la responsabile dell'Ambito S07 del Piano di Zona Lucia Palumbo, e il Provveditore agli Studi di Salerno Mimì Minella.
L'evento, realizzato in collaborazione con i Carabinieri e i Carabinieri Forestali di Roccadaspide, il direttore generale dell'Asl Salerno Gennaro Sosto, l'Ambito S07 del Piano di Zona e l'Associazione e l'Ufficio di Coordinamento delle Aree Interne del Cilento, vedrà la partecipazione di studenti e docenti degli Istituti Comprensivi e Superiori dell'area. Un momento importante per riflettere sulle esperienze dei giovani e comprendere come affrontare le sfide sociali ed economiche in questo territorio unico.







